Home » Puglia Blog »
A 120 m sul livello del mare, il Faro di Santa Maria di Leuca è il secondo più alto d’Europa (secondo solo a quello del porto di Genova) ed è considerato uno dei posti più caratteristici dell’intera cittadina pugliese.
Non distante dalla Basilica Santa Maria de Finibus Terrae, il faro di Santa Maria di Leuca, visibile anche a chilometri di distanza, è tutt’oggi il punto di riferimento dei naviganti che, dopo aver attraversato il Mediterraneo, scorgono la costa salentina.
Scopri di più su: Santuario di Santa Maria di Leuca, chiesa a pochi passi dal mare
Progettata dall’ingegnere Achille Rossi e costruita nel 1864, questa struttura è stata realizzata in sostituzione di una vecchia, voluta da Federico II, che sovrastava Punta Meliso.
Inaugurato il 6 settembre del 1866, il faro di Santa Maria di Leuca, bianco e dalla forma ottagonale, oltre ad essere a 102 metri sul livello del mare, è alto altri 47 metri.
Attraverso una scala a chioccia di 254 gradini, è possibile salire sul suo terrazzo circolare per una vista decisamente mozzafiato. La sua lanterna, di diametro di 3 metri, è costituita da lenti libere e oscurate in grado di proiettare fasci di luce bianca e rossa visibili anche a 50 chilometri di distanza.
Non appena arrivati in cima, se si è fortunati, è addirittura possibile ammirare le coste dell’isola di Corfù e i Monti Acrocerauni, situati al confine tra la Grecia e l’Albania. Qualora la viabilità non dovesse essere delle migliori bisognerà ‘accontentarsi’ di godere della linea di separazione tra i due mari della Puglia: Adriatico e Ionio.
Scopri di più: Ionio e Adriatico, dove si incontrano i due mari di Puglia?
Al momento, però, l’accesso a questa meraviglia non è possibile: bisognerà accontentarsi della vista, comunque non indifferente, dal basso.
Foto: www.basilicaleuca.it
Data: 5 Mag 2020
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Solo 50 metri di visibilita per il fascio di luce ? Mi sembrano pochini.
Grazie per la segnalazione 😉 Sì, la visibilità è di 50 chilometri 🙂