Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
Sacro e profano trovano un punto d’incontro nella tradizionale manifestazione dei Falò, dedicata al primo Patrono di Deliceto, S. Mattia Apostolo, che quest’anno si terrà domenica 24 febbraio.
Per la quarantesima edizione, tutto il paese si sta mobilitando, recuperando e accatastando grandi mucchi di legna, che verranno posizionati in diversi angoli del paese. Il giorno della festa, al calar del sole, le strade cominceranno pian piano ad illuminarsi fino a sprigionare una luce abbagliante quando prenderanno fuoco le enormi cataste di legna ardente: sono i falò di San Mattia.
Quest’antica usanza risale all’epoca delle incursioni saracene, quando i cittadini erano soliti accendere grandi falò nei vari rioni del paese per ringraziare il santo dello scampato pericolo, intrecciando così i festeggiamenti pagani alla celebrazione religiosa. Il popolo di Deliceto, infatti, invocava l’aiuto di San Mattia per chiedere protezione dagli attacchi normanni. La devozione per l’apostolo era così sentita che i fedeli decisero di eleggerlo patrono del paese; da allora, Deliceto celebra in suo onore solenni festeggiamenti ogni 24 di febbraio. A testimoniare il profondo legame dei cittadini con il Santo, il reliquiario in forma di statua di S. Mattia, che è possibile ammirare all’interno della Chiesa del SS. Salvatore, e un dipinto intitolato “Martirio di san Mattia apostolo” situato su un altare di marmo bianco nel transetto di sinistra della chiesa.
Ancora oggi si respira l’atmosfera di una volta, attraverso la filodiffusione di musiche del passato per i rustici vicoli. Ad illuminare la sera, suggestivi giochi di luci e ombre, mentre odori e profumi antichi pervaderanno l’aria, dando l’impressione che il tempo si sia fermato. Lo spettacolo degli Sbandieratori e Musici città di Lucera regalerà momenti di intrattenimento e animazione, mentre, dopo l’accensione dei falò, nei vari rioni si lascerà spazio alla musica e a percorsi di degustazione tra i vari stand eno-gastronomici.