Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
Etno Fest 2015, dai suoni balcanici alla musica popolare salentina, il 19 Settembre a Pulsano (TA) è alla sua XIII edizione.
La musica può unire, superare confini e barriere, far incontrare popoli diversi, rendere comprensibili linguaggi altrimenti imperscrutabili, generare sodalizi indivisibili che producono emozioni forti, tanto per chi ascolta quanto per chi suona e si esprime artisticamente.
Il sodalizio tra la musica balcanica e quella popolare salentina è ormai da anni consolidato nelle numerose collaborazioni tra artisti balcanici e pugliesi, che è ormai consueto apprezzare durante le tipiche occasioni di espressione della tradizione, come le feste e i concerti di musica popolare in Puglia.
Il 19 settembre al Villanova, Via Basento, Pulsano (TA) ne daranno conferma gli artisti che si esibiranno per l’ Etno Fest 2015.
Ad accompagnare questo speciale viaggio musicale ci saranno:
EKland Hasa (pianoforte) e Irene Lungo (voce) ad omaggiare la musica balcanica da Tirana;
Gianluca Paglialunga (voce e tamburello) Davide Giorgino (tamburello), Attilio Turrisi (chitarra battente) e Giuseppe Anglano (fisarmonica e organetto) ad omaggiare la musica popolare salentina.
A conclusione del concerto proseguono le danze con il dj set di Ciro Merode (musiche dal mondo).
Ekland Hasa, pianoforte, nasce a Tirana, partecipa al “Maggio musicale” ancora in veste di studente del conservatorio; Vince numerosi premi partecipando a questi concerti.
Terminati gli studi comincia la sua attività di solista presso il Teatro dell’opera d Tirana.
Irene Lungo, voce, vanta collaborazioni con i maestri Beppe Barra ed Eugenio Bennato, con cui ha lavorato da solista al progetto Taranta Power.
Numerose sono anche le collaborazioni discografiche con Enzo Avitabile, Daniele Sepe, Cesare Dell’ Anna, Nuova Compagnia di Canto Popolare, e’zezi, Roy Paci e Aretusca.
Giancarlo Paglialunga, voce e tamburello, verace tamburellista con la voce che ricorda gli antichi cantori popolari, è uno degli interpreti più importanti nel della musica popolare salentina.
Ha avuto esperienze musicali con numerosi artisti locali ed internazionali, tra cui JuJu, Officina Zoè, Ambrogio Sparagna, Salentorkestra, Raffaele Casarano.
E’ uno tra gli ospiti fissi della Notte della Taranta, insieme al Canzoniere Grecanico Salentino.
Davide Giorgino, tamburello, come primo approccio alla musica popolare salntina, partecipa alle ronde spontanee.
Oltre ai tamburelli suona rullante e organetto diatonico.
Attilio Turrisi, è la chitarra battente dell’orchestra popolare della Notte della Taranta dal 2006. Numerose sono le collaborazioni musicali e discografiche: Ambrogio Sparagna, Mauro Pagani, Ludovico Einaudi, Goran Bregovic, Giovanni Sollima, Phil Manzanera, ma anche con gruppi e artisti della scena musicale salentina, ovvero Canzoniere Grecanico Salentino, Enza Pagliara, Dario Muci, Valerio Daniele, Anna Cinzia Villani e la MacuranOrchestra.
Giuseppe Anglano, fisarmonica e organetto, comincia a suonare il pianoforte dall’età di 5 anni.
Già dall’età di 7-8anni)inizia a suonare la fisarmonica e nel 2001 si avvicina allo studio dell’ organetto diatonico con il maestro Claudio Prima.
Nel 2011 entra a far parte del gruppo Ajèra Mea di Nardò in cui si alterna tra fisarmonica organetto e tamburello.
Ciro Merode, dj e artista eclettico, è anche art director tarantino.
Da oltre 20 anni si interessa a tematiche legate alla cultura e al tempo libero.
Infoline: 3384273389