Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Estate 2017 Puglia: le sagre più gustose di Puglia

Estate 2017 Puglia: le sagre più gustose di Puglia

Estate 2017 Puglia: le sagre più gustose di Puglia

Un’estate ricca di sagre in Puglia

Nonostante la Puglia sia una regione ricca di sagre ed eventi durante tutto l’anno, è nei mesi estivi che offre il maggior numero di iniziative. Tra giugno e settembre, infatti, questa terra straordinaria attira sempre un grandissimo numero di turisti attratti dalle incantevoli spiagge, il mare limpido e cristallino che bagna le sue coste e, non meno importante, la straordinaria ed eccellente tradizione gastronomica locale. Proprio per permettere ai suoi abitanti ed ai tanti visitatori di gustare i prelibati piatti tipici locali, vengono spesso organizzati numerosi eventi e le sagre caratterizzati dal buon cibo e dall’atmosfera tipica e festosa del “tacco d’Italia“.

Durante i mesi estivi le zone della regione che ospitano il maggior numero di sagre ed eventi sono indubbiamente il Salento (compresa la Valle d’Itria) e la Terra di Bari. Il Salento è la zona della Puglia che negli ultimi anni sta riscuotendo sempre più successo, soprattutto grazie a celebri località come Gallipoli e Porto Cesareo o famose spiagge come quella delle “Maldive del Salento“. Il mare del Salento, infatti, è degno delle migliori cartoline e non ha proprio nulla da invidiare alle mete caraibiche. Anche la Terra di Bari rappresenta una regione molto gettonata tra i turisti che giungono qui attratti non solo dal mare, ma anche dal ricchissimo patrimonio storico e culturale a cui si aggiunge l’importante tradizione gastronomica locale. Oltre a spiagge e mare ci sono molte altre cose da vedere in Puglia, ad esempio i famosi trulli. Queste tipiche costruzioni coniche realizzate in pietra possono essere ammirate facilmente nella Valle d’Itria, un territorio situato nella zona meridionale dell’altopiano delle Murge e caratterizzata da boschi, macchia mediterranea e tanti vigneti.

Le migliori sagre della Puglia per l’estate 2017

Ecco alcuni dei più gustosi ed imperdibili appuntamenti gastronomici che si terranno sul territorio pugliese tra giugno e settembre.

  • Sagra della frisa” il 5 giugno a Nardò (LE), una cittadina di 30.000 abitanti e dalle antichissime origini (risale, infatti, al III secolo a. C. circa) distante appena 23 km da Lecce. La frisa è un pane tipico pugliese a base di farina di grano duro e/o di orzo. La peculiarità sta nel fatto che viene cotto in forno due volte acquisendo una consistenza un po’ biscottata. A metà cottura il panino viene diviso in due parti e lo si farcisce con pomodori, olio extravergine d’oliva, sale e origano, ma è possibile aggiungere anche rucola, tonno, capperi, cipolle o verdure a seconda dei propri gusti personali.
  • Sagra delle orecchiette” il 27 giugno a Maglie (LE), uno dei centri abitati più antichi e famosi del Salento e che sorge a 28 km da Lecce. Le orecchiette, celebre tipologia di pasta tipica della Puglia, vengono celebrate un po’ in tutta la regione. Come ad Alberobello, comune della Città metropolitana di Bari, dove ogni anno nel mese di luglio si tiene l’annuale sagra delle “Orecchiette in contrada“, ma anche a Cisternino, paese in provincia di Brindisi affacciato sulla Valle d’Itria, nel mese di agosto.
  • Sagra del pesce” il 2 ed il 3 luglio a Porto Cesareo, nota località turistica salentina affacciata sulla costa ionica. Un’ottima occasione per gustare frittura di pesce, friselle al tonno e polpo alla pignata, nonchè il quataru, una zuppa di pesce tipica proprio della zona di Porto Cesareo. Il pesce sarà protagonista anche dell’annuale sagra di Frigole (LE) dal 22 al 24 luglio, nonchè a quella di Porto Miggiano-Santa Cesarea Terme (LE) nelle giornate del 29 e 30 luglio.
  • Pizzica in festa-Sagra dei sapori Salentini” dal 22 al 24 luglio a Sternatia, piccolo comune della Grecia Salentina distante solo 16 km da Lecce. L’iniziativa è organizzata per promuovere le tradizioni artistiche e gastronomiche della zona, permettendo di gustare piatti tipici come la bruschetta pizzicata, l’aspri ce mavi (una frisa di grano condita con pomodoro, rucola e origano ed una frisa d’orzo con peperoni e pomodorini), le pittule (bocconcini di pasta lievitata fritti) ed i plammi (panini con olive, cipolle, peperoncino ed olio), tutto accompagnato dalla musica della tradizionale pizzica salentina.
  • Apulia Beer Fest” il 23 ed il 24 luglio a Lecce. In tale occasione è possibile degustare dell’ottima birra artigianale prodotta da piccoli e grandi birrifici pugliesi, accompagnata dalle specialità gastronomiche regionali. Per gli amanti della birra occorre segnalare anche “Birra in festa”, dal 29 al 31 luglio a San Donato di Lecce e “Amici della birra in Sagra”, dal 7 al 9 luglio a Bari.
  • Sagra del panzerotto e delle frittelle farcite” il 26 luglio a Monopoli, cittadina della provincia di Bari che dista soli 10 km dalla nota località turistica di Polignano a Mare. L’evento è organizzato in occasione della festa di Sant’Anna e permette di deliziarsi con ottimi panzerotti e frittelle a suon di pizzica e taranta.
  • Festa del pasticciotto” il 28 luglio a Surano, piccolo comune del Basso Salento in provincia di Lecce. (LE) Durante questa iniziativa sono presenti numerosi stand che servono i tradizionali dolci leccesi, anche nelle varianti per celiaci e vegani.
  • Sagra te lu purpu” (la sagra del polpo) dal 2 al 5 agosto a Melendugno, comune situato a 18 km da Lecce e 22 da Otranto. Il polpo viene preparato in diverse varianti: alla pignata, in insalata, fritto o sotto forma di polpette.
  • Sagra del panino della nonna” durante la seconda settimana di agosto a Giovinazzo, comune appartenente alla Città metropolitana di Bari. I numerosi stand propongono tantissime varianti di gustosissimi panini: aggiughe e pomodoro, parmigiana, frittata, mortadella e provolone, ricotta forte, melanzane, carciofi sott’olio e tanti altri deliziosi abbinamenti. Ad allietare l’evento musica dal vivo, artisti di strada ed un mercatino d’antiquariato e d’artigianato.
  • Sagra dei gnumeredde suffuchete” durante la prima settimana di agosto a Locorotondo, un paese della Città metropolitana di Bari considerato uno dei borghi italiani più belli. I gnumeredde suffuchete sono degli involtini d’interiora avvolti nelle budella dell’agnello, insaporiti con pomodorini, pecorino, cipolla, pepe ed olio.

Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento