Home » Notizie Puglia » News Bari »
I prodotti di Puglia continuano ad essere apprezzati anche al di fuori della regione e dell’Italia. A confermarlo sono i dati della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, che, in collaborazione con Coldiretti ha stilato la lista della classifica nazionale delle province che esportano più prodotti made in Italy.
La provincia di Bari, grazie al suo miliardo di euro di export agroalimentare del 2018, si è posizionata all’11 esimo posto, rientrando nella top 20 .
Un ottimo dato è stato registrato da tutto il territorio del capoluogo di Puglia in base all’esportazione di olio: attestatosi al 15 esimo posto della classifica italiana grazie ai suoi 53 milioni di euro guadagnati nel 2018, dall’analisi è risultato che rispetto al 2017 si è verificato un aumento del 10,3%.
La provincia di Brindisi, invece, che si è conquistata, con 39 milioni di euro nel 2018, il 19 esimo posto.
Come dichiarato dal Presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia, l’olio è il terzo prodotto pugliese più esportato in tutto il mondo e rappresenta il 9% dell’export di olio dall’Italia.
La Puglia, inoltre, produce oltre il 50% di tutta la produzione di olio extravergine di oliva italiano, con un grande sforzo sia da parte degli olivicoltori e frantoiani di arrivare sui mercati nazionali ed esteri con un prodotto di alta qualità che permette alla produzione regionale di essere annoverata tra una delle più apprezzate e conosciute all’estero.
La domanda mondiale dell’olio, inoltre, è in crescente aumento anche grazie alla conoscenza di tutti gli effetti positivi sulla saluta associata al consumo dell’olio di oliva, come provato da numerosi studi scientifici.
Come ha evidenziato Coldiretti Puglia, la regione, grazie agli 11 milioni di ettolitri prodotti nel 2018, è tornata al primo posto della classifica delle zone d’Italia più produttive: con il Veneto, l’Emilia Romagna e la Sicilia, vengono prodotti il 65% di tutto il vino italiano.
Data: 3 Mag 2019
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.