Home » Eventi Puglia » Eventi provincia BAT »
Scritto da una grande firma come Eduardo de Filippo, “Il Sindaco del Rione Sanità” andrà in scena al Teatro Curci di Barletta il 6, il 7 e l’8 aprile 2018. Sarà Francesco di Leva ad interpretare Antonio Barracano, personaggio principale della commedia e “Sindaco” della Sanità, rione di Napoli che comprende l’area che va da piazza Vergini all’ospedale San Gennaro. Qui il protagonista amministrerà il territorio gestendo le persone per bene e le “carogne”; la figura è ripresa da una persona realmente esistita, ovvero tale Luigi Campoluongo, che si occupava di “tenere in ordine” il quartiere partenopeo.
Don Antonio mostra di avvalersi da anni del supporto del medico Fabio della Ragione, interpretato da Giovanni Ludeno, che grazie al suo operato impedisce alla giustizia ordinaria di venire a conoscenza delle sparatorie e dei regolamenti di conti che quotidianamente caratterizzano il quartiere napoletano. È prassi comune rivolgersi a Don Antonio, soprattutto quando non si hanno “santi in paradiso”, ed è su queste premesse che nasce la storia di Eduardo de Filippo, nel momento in cui il disperato Rafiluccio Santaniello, figlio del fornaio, giunge dal Sindaco del rione Sanità con il desiderio di assassinare suo padre Arturo.
Un’analisi cruda e della realtà napoletana dello scorso secolo, dove, con un ribaltamento del senso comune di giustizia, era compito dei cittadini tutelarsi da coloro che approfittavano del loro ruolo di potere e della loro prepotenza. Renzo Tian commenterà il personaggio di Don Antonio sottolineando come sarebbe riduttivo dipingerlo alla stregua di un comune camorrista, egli rappresenterebbe invece un uomo dagli alti ideali, un visionario che cerca di ristabilire nel mondo un ordine ormai perduto. Eduardo de Filippo porta in scena con un tono realistico e grazie all’interpretazione magistrale di due attori consumati come Francesco di Leva e Giovanni Ludeno la crisi della giustizia che stava attraversando il sud nel pieno del 1960.
“Il Sindaco del Rione Sanità” è una commedia che negli anni è entrata nel collettivo di opere tipiche della drammaturgia nazionale, poterla ammirare nella splendida cornice del Teatro Curci di Barletta è quindi un’opportunità per fare un viaggio nella letteratura e nell’Italia dello scorso secolo.