News BAT

Home » Notizie Puglia » News BAT » Eclissi di luna, oggi tutto il mondo e anche la Puglia con il naso all’insù

Eclissi di luna, oggi tutto il mondo e anche la Puglia con il naso all’insù

“L'eclissi di luna illuminerà il cielo di rosso questa notte, per un fenomeno che sarà il più duraturo del secolo.”
Eclissi di luna, oggi tutto il mondo e anche la Puglia con il naso all’insù

È finalmente arrivato l’attesissimo giorno dell’Eclissi di Luna, identificata probabilmente come quella più lunga del secolo. In questa particolare serata sarà inoltre possibile osservare al meglio Marte, Venere e Giove. Insomma sarà una notte del tutto straordinaria quella che ci apprestiamo a vivere, con il culmine intorno alle 22:22 quando per una durata di 11 minuti il nostro satellite diventerà rosso sangue.

Se la notte dovesse essere limpida come previsto, questa sarà l’occasione giusta per vedere anche altri pianeti come Marte, molto vicino alla terra in questo periodo, mentre successivamente si potranno osservare al crepuscolo Venere, Giove e Saturno. Intorno alle 21:15 ci sarà inoltre il passaggio della Iss, la stazione spaziale internazionale. Il cielo di questo 27 luglio offrirà il meglio di sé a tutto il mondo, con un misterioso fascino che avvolge la Luna, da sempre al centro delle attenzioni artistiche di poeti, scrittori e pittori.

Dove guardarla in Puglia

Per guardare l’eclissi di Luna vi consigliamo di prediligere posti con un’ampia vista cielo. Per rendere la vostra serata ancora più suggestiva, scegliete la vostra location da cui osservare l’eclissi direttamente sul mare o in qualche esclusivo sito storico come ad esempio Castel del Monte. Munitevi di telo per stendervi con il viso all’insù e macchina fotografica perché il momento che potrete immortalare sarà il più esclusivo di tutto il secolo.

Perché la Luna diventa rossa?

La Luna diventa rossa grazie al perfetto allineamento astrale. Il nostro satellite naturale si troverà infatti nel cono d’ombra creato dalla terra, che nello stesso momento si andrà a posizionare tra la stessa Luna ed il Sole. Nell’eclissi totale di Luna, come sostengono gli stessi scienziati della NASA e dell’ASI, l’agenzia spaziale italiana, la luce del sole va a colpire la terra. La luce, viene parzialmente assorbita dall’atmosfera che trattiene la componente blu irradiando all’esterno la luce arancione e rossa che raggiunge la Luna facendola diventare rossa ed arancione. Nell’emisfero orientale della Terra, ovvero in Europa, Africa, Asia, Australia e Nuova Zelanda, l’eclissi durerà 43 minuti e sarà la più lunga di tutto il secolo.

La Luna di sangue

In Italia il fenomeno sarà osservabile dalle 19:14 di oggi fino all’ 1:28 di domani, mentre negli altri continenti il fenomeno sarà osservabile sino a prima dell’alba di sabato; la massima oscurità si raggiungerà alle 22:22 con la Luna ed il cielo tinti di rosso per una durata di 11 minuti. In America l’eclissi non si vedrà.

Marte

Marte entrerà in scena nello stesso tempo, poco al di sotto della Luna in eclisse e per un’ora circa il cielo dell’estate italiana sarà illuminato da ben due sfere di fuoco. La Luna di sangue nel corso della storia è stata più volte associata a profezie catastrofiche, come ad esempio la fine del mondo. Gli Inca credevano invece che un giaguaro mangiasse la Luna e tornato sulla terra divorasse gli uomini.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento