Home » Eventi Puglia » Eventi provincia BAT »
Il prossimo febbraio si terrà l’evento intitolato “La coscienza del presente e la percezione del mutamento. La Disfida di Barletta e la fine nel Regno”. La Disfida non fu soltanto un torneo cavalleresco tra 13 francesi e 13 italiani, ma una metafora, anzi una vera sineddoche di ciò che avveniva in quegli anni. Il 13 febbraio 1503, nel corso della Seconda Guerra d’Italia si svolse questo indimenticabile evento a ridosso della caduta della dinastia aragonese che ebbe il dominio su tutta l’Italia meridionale nella seconda metà del XV secolo.
La domanda del convegno internazionale che si terrà a Barletta dall’11 al 12 febbraio nell’incanto dello storico Palazzo della Marra, verte proprio sull’analisi della percezione sociale che si ebbe all’epoca dell’evento. “Ci fu coscienza del cambiamento? Quale fu la percezione dei mutamenti? Si visse nella nostalgia di un glorioso passato o nella consapevolezza dell’avvento di una nuova epoca?”.
Il convegno voluto dall’amministrazione comunale di Barletta, è stato organizzato con la consulenza scientifica del Centro Europeo di Studi sull’Umanesimo e sul Rinascimento Aragonese. Non mancheranno le partecipazioni di importanti nomi della storiografia italiana, spagnola e francese che interverranno nel corso delle due giornate di eventi.
L’evento si caratterizza come un elemento importante nel laboratorio di ricerca sulla Disfida di Barletta, considerata elemento causa dell’indagine più complessa sul Regno di Napoli. Una buona pratica di internazionalizzazione compresa dal comune di Barletta.
Barletta, Palazzo Della Marra
11 febbraio 2018
ore 18:00
La Disfida di Barletta.
Storia, fortuna, rappresentazione
a cura di F. Delle Donne e V. Rivera Magos
(Roma, Viella 2017)
L’esercizio della guerra, i duelli e i giochi cavallereschi.
Le premesse della Disfida di Barletta e la tradizione militare dei Fieramosca
a cura di F. Delle Donne
(Barletta, Cafagna Editore 2017)
Presentano i volumi
Francesco Storti
Università degli Studi di Napoli Federico II
Ugo Villani
Emerito Università degli Studi di Bari Aldo Moro
con la partecipazione di
Pasquale Cascella
Sindaco di Barletta
Fulvio Delle Donne
Università degli Studi della Basilicata
Victor Rivera Magos
Università degli Studi della Basilicata
Barletta, Palazzo Della Marra
12 febbraio 2018
Convegno internazionale di Studi
La coscienza del presente e la percezione del mutamento. La Disfida di Barletta e la fine nel Regno
organizzato da
Comune di Barletta
con la collaborazione scientifica del
Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese (CESURA)
sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica
con il patrocinio di
Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata
Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia
Istituto Storico Italiano per il Medioevo
Centro di Studi Normanno-Svevi di Bari
École française de Rome
Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
ore 9:30
Pasquale Cascella
Sindaco di Barletta
Saluti
Giuliano Volpe
Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici del MiBACT
Saluti
Fulvio Delle Donne, Victor Rivera Magos
Introduzione ai lavori
I sessione
La coscienza del presente
Presiede Angelantonio Spagnoletti
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
ore 10:00
Giovanni Muto
Università degli Studi di Napoli Federico II
Napoli e il regno tra il 1494 e il 1503: governo e controllo del territorio
ore 10:30
José Enrique Ruiz Domènec
Universidad Autónoma de Barcelona
Tra storia locale e storia universale: il Gran Capitano da Napoli a Barletta e ritorno
pausa
Presiede Francesco Panarelli
Università degli Studi della Basilicata
ore 11:15
Pierre Savy
École française de Rome
Echi francesi della Disfida: storia e storiografia
ore 11:45
Francesco Senatore
Università degli Studi di Napoli Federico II
Fine degli Aragonesi e continuità dell’amministrazione
ore 12:15
Discussione delle relazioni della I sessione
II sessione
La Disfida di Barletta: metafora del mutamento
Presiede Duccio Balestracci
Università degli Studi di Siena
ore 15:30
Francesco Storti, Alessio Russo
Università degli Studi di Napoli Federico II
Guerra e gioco, virtù e onore: il ceto guerriero regnicolo a fine ’400 tra ideale e prassi
ore 16:00
Giulia Perrino
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
La Puglia tra crisi e trasformazione: testimonianze artistiche
pausa
Presiede Saverio Russo
Università degli Studi di Foggia
ore 16:15
Monica Santangelo
Università degli Studi di Napoli Federico II
L’Anonimo di veduta e la memoria ritualizzata del mutamento
ore 16:45
Antonietta Iacono, Lorenzo Miletti
Università degli Studi di Napoli Federico II
I componimenti poetici in onore di Ettore Fieramosca in appendice all’Anonimo di Veduta
ore 17:15
Discussione delle relazioni della II sessione
ore 17:45
Guido Cappelli
Università di Napoli L’Orientale
Conclusioni