Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
Contenuto
Il cantautore siciliano Dimartino farà tappa in Puglia con due date del suo “Un Paese ci vuole tour”: la prima a Corato (BA) venerdì 11 marzo presso il Teatro Comunale, la seconda sul palco delle Officine Cantelmo di Lecce, sabato 12 marzo, alle ore 22.
Alle Officine Cantelmo aprirà il concerto il leccese Raffaele Vasquez che presenterà, tra gli altri, i brani del suo recente album “Me” (Workin’ Label).
Dimartino è ripartito il 19 febbraio da Pistoia con la seconda parte di “Un Paese ci vuole tour”, viaggio live del cantautore siciliano che dopo aver portato i brani del suo ultimo lavoro nei più suggestivi paesi d’Italia, torna a raccontare le storie racchiuse nell’ultimo album in giro per tutto il paese.
Dimartino sarà accompagnato come sempre dai musicisti Angelo Trabace al piano e Giusto Correnti alla batteria che con la voce del cantautore daranno vita a un live rinnovato nella ritmica e negli arrangiamenti rispetto al lavoro di registrazione, potente e dinamico per impronta musicale e impatto scenico.
“Un paese ci vuole”, ultimo lavoro del cantautore siciliano uscito per Picicca Dischi/Sony Music, prende in prestito le parole del grande uomo di lettere Cesare Pavese per dare il titolo al disco che lascia intuire fin da subito il filo rosso che unisce tutte le tracce: “Il paese inteso non solo come luogo geografico, ma soprattutto come condizione umana in estinzione – spiega Dimartino – quello che ti porti dentro ovunque tu vada, il paese necessario a conservare i ricordi”. L’album gode della collaborazione di Francesco Bianconi dei Baustelle, che con Dimartino ha scritto e interpretato “Una storia del mare”, e di Cristina Donà, che canta in “I calendari”. Nello scorso aprile è stato possibile ascoltare il disco in anteprima in 350 borghi d’Italia grazie a un’iniziativa che ha riscosso grande successo in rete: una web app che sfrutta la tecnologia della geolocalizzazione creata appositamente per l’occasione ( copyright Marco Zanobini). “Un paese ci vuole” arriva dopo “Cara maestra abbiamo perso” (2010), “Sarebbe bello non lasciarsi mai ma abbandonarsi ogni tanto è utile” (2012) e l’ep “Non vengo più mamma” (2013), lavori che hanno messo in luce le straordinarie qualità da autore di testi per la musica di Dimartino, proiettandolo nel circuito dei cantanti e degli autori più interessanti del panorama italiano.