Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
Dopo aver spopolato in radio con il loro singolo “Caramelle”, Dear Jack e Pierdavide Carone si sono lanciati in un’avventura musicale intensa che proseguirà per tutta l’estate. Domenica 4 agosto, in piazza Dossetti a Noicattaro, è prevista una tappa del loro tour che sta toccando le principali città italiane, sprigionando ovunque una larga dose di energia ed emozioni. Oltre ad alcuni brani dei rispettivi repertori, gli artisti proporranno delle reinterpretazioni dei classici della musica italiana.
Come non era mai capitato prima, nei mesi scorsi si è scatenata una vera e propria insurrezione popolare contro la decisione di escludere il brano che Carone e i Dear Jack avevano candidato per il Festival di Sanremo 2019. Caramelle è un pezzo delicato e tagliente che affronta il tema della pedofilia, raccontando la storia di due adolescenti che trae ispirazione dai fatti di cronaca quotidiana.
Dopo la notizia dell’esclusione, tantissimi sono stati i messaggi di dissenso e di supporto agli artisti da parte del pubblico e di colleghi, che hanno sottolineato la profondità e la bellezza di questo brano.
Ex allievo della scuola di Amici di Maria de Filippi, ha debuttato nel mercato discografico nel 2010 con l’album “Una canzone pop“, che contiene il singolo “Di notte” conquistando il primo posto nella classifica FIMI. Nel 2012 approda sul palco dell’Ariston col brano Nanì, accompagnato dal maestro Lucio Dalla, e incide “Sulle ali del mondo“, sigla per il cartone animato “Le nuove avventure di Peter Pan”.
Anch’essi “figli” del talent Amici, dove si aggiudicano il secondo posto e il premio della critica, esordiscono nel 2014 con l’album “Domani è un altro film (prima parte)“, certificato disco di platino.
La loro prima partecipazione è legata al brano “Il mondo esplode tranne noi” che ha anticipato il secondo album “Domani è un altro giorno (seconda parte)“. Negli anni, la band ha subito diverse evoluzioni, da Alessandro Bernabei a Leiner Riflessi, fino alla formazione attuale composta da: Francesco Pierozzi, Lorenzo Cantarini, Alessandro Presti e Riccardo Ruiu.