Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
Ha tutte le carte in regola per essere una grande edizione il Daunia Comics & Games 2017, manifestazione dedicata ai fumetti, ai videogames, all’animazione, ai cosplayer e al mondo web, organizzata dall’Associazione Cosplay Foggia, Giorgio e Flavio Di Corcia e Raffaella Massacesi, direttrice della Scuola Internazionale di Comics di Pescara, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia.
Saranno i fratelli Violante e Brenno Placido ad inaugurare l’ormai rinomata fiera foggiana che sabato 23 e domenica 24 settembre punterà i riflettori sul mondo del Fantasy attraverso la presenza di 50 espositori da tutta Italia, 130 postazioni videogames, workshop, raduno di cosplayer e numerosi ospiti, tra cui i due attori che incontreranno i fan domenica 24 settembre alle 11.00 nell’area palco allestita nel padiglione 10 del quartiere fieristico. Attesissima la “Regina delle Sigle” dei cartoni animati, che ha accompagnato l’infanzia dei grandi e piccini, Cristina d’Avena, con le sue canzoni che aggiungeranno un tocco di nostalgia alla serata, attraverso un vero e proprio viaggio nel passato, domenica 24 alle ore 19.00. Confermate le presenze del conduttore televisivo foggiano Giovanni Mucciaccia, alla sua terza partecipazione consecutiva, con il suo workshop dedicato a grandi e piccoli amanti dei cosiddetti “Art Attack”, e dell’attore e doppiatore Pietro Ubaldi, storica voce di Uan (pupazzo rosa e mascotte della trasmissione Bim bum bam), Doraemon, Patrick Stella e Capitan Barbarossa e Mino Caprio, noto soprattutto per aver doppiato il personaggio di Peter Griffin nella serie animata creata da Seth MacFarlane. Tra le esibizioni live, spiccano quelle della dj-cosplayer Kelly Battistella, affascinata dalle sonorità 8bit dei grandi classici dei videogiochi e della violinista Lucia La Rezza, che proporrà un originale repertorio composto da sigle di cartoni animati giapponesi, soundtrack di videogames, film e telefilm.
Daunia Comics & Games sarà visitabile sabato 23 settembre dalle 10.00 alle 21.00 e domenica 24 dalle 9.30 alle 21.30. Il costo del biglietto (acquistabile in tutti i punti SISAL o direttamente in Fiera) è di 8 euro per la giornata di sabato e 9 euro per quella di domenica. L’abbonamento per entrambe le giornate ha un costo di 15 euro. I bambini fino a 5 anni entrano gratis, mentre dai 6 ai 10 anni si paga un biglietto ridotto di 5 euro. Tutti gli studenti, invece, grazie ad una convenzione siglata con il Provveditorato provinciale, nelle ore scolastiche di sabato 23 settembre potranno partecipare alla fiera con un costo simbolico di 2 euro.