Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi »
Il palcoscenico del Teatro Kennedy di Fasano ospita, in esclusiva regionale, due giovani talenti della musica internazionale: il pianista Alexander Romanovsky e il violinista Daniel Lozakovich. La serata, in programma sabato 10 marzo, rientra nell’ambito della 35esima stagione concertistica Fasanomusica e vedrà i due musicisti impegnati nell’eseguire le opere più belle di Mozart, Schubert e Beethoven.
Aveva solo sei anni quando, nel 2007, ha impugnato per la prima volta l’archetto del suo violino, debuttando come solista due anni dopo al fianco dell’Orchestra da camera “I Virtuosi di Mosca” e Vladimir Spivakov. Quello è stato solo l’inizio di un’intensa carriera che l’ha visto esibirsi in Europa con orchestre del calibro della Royal Philharmonic di Stoccolma, dell’Orchestra da camera di Vienna, dell’Orchestra Sinfonica Tchaikovsky, della Filarmonica di Mosca, dell’Orchestre de la Suisse Romande e della Konzerthausorchester di Berlino.
Tra i suoi lavori recenti, ha debuttato con Leonard Slatkin e l’Orchestre National de Lyon, con Vasily Petrenko e la Royal Liverpool Philharmonic, con Okko Kamu e l’Orchestra Sinfonica di Norrköping, con Valery Gergiev e l’Orchestra Mariinsky in occasione del concerto di Capodanno alla Tchaykovsky Concert Hall di Mosca. Risale al giugno 2016, il suo accordo di esclusiva con l’etichetta discografica Deutsche Grammophon, collaborazione per la quale sono previsti due album orchestrali e uno con brani per violino solo.
«Un pianista di grande talento». Così lo ha definito Carlo Maria Giulini, per delineare la sua anima affascinante e sottile con una voce del tutto coinvolgente. Di origini ucraine, si è trasferito a soli 13 anni in Italia per studiare all’Accademia Pianistica di Imola con Leonid Margarius che Alexander Romanovsky considera la figura più influente nella sua vita musicale.
Conseguito l’Artist Diploma presso il Royal College of Music di Londra, all’età di 17 anni vince il 1° Premio al prestigioso Concorso Busoni a Bolzano. Tra i suoi molteplici debutti orchestrali, si ricorda quello con le orchestre sinfoniche di City of Birmingham, Islanda, Stavanger e Japan Century; debutti solistici al Auditorio Nacional di Madrid e Casa da Musica di Porto. Nel 2007, Alexander ha l’onore di tenere un concerto al Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo, alla presenza di Papa Benedetto XVI in occasione del 110 ° Anniversario della nascita di Papa Paolo VI. Ha inoltre pubblicato quattro album particolarmente apprezzati dalla critica su Decca – Beethoven: Variazioni Diabelli, Brahms / Schumann, Rachmaninov: Etudes-Tableaux op.39 e Variazioni Corelli, e più recentemente il Russian Faust. Attualmente ricopre la carica di Direttore Artistico del Vladimir Krainev Moscow International Piano Competition.