Bisceglie: Dalla terra al mare: museo del gusto
Eventi provincia BAT

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia BAT » “Dalla terra al mare”: percorso multisensoriale a Bisceglie (BT)

“Dalla terra al mare”: percorso multisensoriale a Bisceglie (BT)

Dalla terra al mare: museo del gusto
Evento
Dalla terra al mare: museo del gusto
Località
Bisceglie (BT)
Data/periodo
16 feb 2016

“Dalla terra al mare”: si inaugura il percorso multisensoriale al Palazzo Tupputi di Bisceglie

Lo storico Palazzo Tupputi di Bisceglie, bellezza storico-architettonica della città e già contenitore di eventi culturali, sarà la sede di un percorso multisensoriale attraverso i profumi, i sapori e le immagini della terra di Puglia, completamente dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici della tradizione gastronomica pugliese.

Il museo permanente del gusto, ideato dal GAL Ponte Lama, sarà inaugurato martedì 16 febbraio 2016 alle ore 16:30 nella sede di Palazzo Tupputi in via Cardinale Dell’Olio, 34 alla presenza delle autorità locali.

Palazzo Tupputi, recuperato dal Comune di Bisceglie, rappresenta un prestigioso esempio di architettura rinascimentale che per ospitare la mostra mutisensoriale ha accolto gli interventi scenografici del project manager Piero Cosmai, affiancato dal progetto di allestimento scenografico di Francesco Gorgoglione e l’esperienza del visual design Piero Di Terlizzi: l’allestimento scenografico e gli elementi d’arredo hanno dato vita a spazi espositivi unici e ricercati.

Gli interventi storico-artistici per il percorso “Dalla terra al mare”

Prodotti tipici come la ciliegia, l’uva da tavola, l’olio d’oliva, la mandorla, il pesce e il sospiro di Bisceglie sono stati fonte di ispirazione per le videoinstallazioni artistiche realizzate dai video artisti Giuseppe Boccassini, Raffaele Fiorella, Antonello Matarazzo, Davide Pepe e il compositore Gabriele Panico, sotto la direzione artistica di Antonio Musci di Cineclub Canudo, direttore del Laboratorio urbano di Palazzo Tupputi.

I racconti fotografici sono invece a cura di Cosmo Mario Andriani e Tomas di Terlizzi e le foto storiche sono gentilmente offerte dagli storici Luigi Palmiotti,Tommaso Fontana.

Il percorso è segnato da didascalie che fungono da guida per i visitatori mirando alla conoscenza dei prodotti tipici e alla valorizzazione dell’identità territoriale pugliese: il lavoro di editing è a cura di Clara Petrella con i contributi storici della guida turistica Giovanni Di Liddo e di Giuseppe Losapio.

Grazie al progetto grafico di Vito Consalvo e Saverio Randolfi, tra una stanza e l’altra regna un’armonia che testimonia le perfetta fusione tra terra e mare che caratterizza il territorio pugliese.

Il percorso si sviluppa su tre livelli e si chiude a piano terra con una vetrina di prodotti tipici e degustazione; ai piani superiori: ricordi, foto storiche, installazioni, opere d’arte legate a produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti locali, protagonisti del passato e opportunità di sviluppo per le generazioni future: un’aula didattica interattiva sarà a disposizione per collaborazioni con Istituti scolastici.

Dopo la consegna ufficiale alla città come museo permanente ci si augura che questa realtà, unica nel suo genere in Puglia, venga accolta con un’apertura quotidiana e duratura al pubblico.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento