Francavilla Fontana: D'ä Mê Riva - Il mediterraneo di De André
Eventi provincia Brindisi

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi » D’ä Mê Riva – Il mediterraneo di De André, una serata in ricordo del Faber

D’ä Mê Riva – Il mediterraneo di De André, una serata in ricordo del Faber

D'ä Mê Riva - Il mediterraneo di De André
Evento
D'ä Mê Riva - Il mediterraneo di De André
Località
Francavilla Fontana (BR) - Via Dante Alighieri
Data/periodo
10 set 2018
Orario
ore 20:00
Ingresso
gratuito

Presso la piazzetta di Via Dante Alighieri a Francavilla Fontana, andrà in scena “D’ä Mê Riva – Il mediterraneo di De André“, uno spettacolo tratto dall’omonimo libro di Andrea Martina e accompagnato da Giuseppe Fiorante. Realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Libri in Festa tour” dell’associazione “Le città del libro” di Roma, in collaborazione con La Biblioteca comunale “G.Calò”, farà tappa a Francavilla Fontana lunedì 10 settembre. Sul palcoscenico della Città degli Imperiali, sarà tracciata la parabola artistica del Faber, a partire dalla crisi artistica del ’77, passando dal sequestro in Sardegna, fino al 1984, anno in cui pubblica insieme a Mauro Pagani il suo capolavoro “Crêuza de mä”.

L’opera

Undicesimo album in studio firmato da Fabrizio De André, realizzato nel 1984 in collaborazione con il cantautore e polistrumentista Mauro Pagani, Crêuza de mä è un disco cantato interamente in dialetto genovese, rendendo omaggio alle origini dei due artisti. Il ligure, per De André non era semplicemente una lingua a lui familiare, ma un’alchimia di parole provenienti da lingue diverse che, nei diversi secoli di commerci, scambi e viaggi, avevano arricchito questo idioma.

Considerato dalla critica come una delle pietre miliari della musica degli anni ottanta, nonché uno dei dieci album più importanti della scena musicale internazionale del decennio, questo progetto viaggia attraverso il Mar Mediterraneo e nei sogni di chi lo naviga, dando voce a storie dimenticate. I testi delle canzoni ruotano, infatti, tutti intorno ai temi del mare, del viaggio, non tralasciando le passioni e la sofferenza.

La crêuza o crosa, che presta il titolo all’album, indica in genovese una stradina collinare, spesso sterrata o mattonata, in pendenza, delimitata da mura, che conduce a piccoli borghi, sia marinareschi che dell’entroterra. In questo caso, il termine assume però una diversa accezione perché fa riferimento, in maniera allegorica, ad un fenomeno meteorologico del mare che, sottoposto a vortici di vento, sembra attraversato da striature contorte, simili a delle strade da percorrere come crêuze de mä, per intraprendere dei viaggi, fantastici o reali.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento