Home » Notizie Puglia » News BAT »
Al via l’ultima importante misura del pacchetto di interventi straordinari varati nel 2020 dalla Regione Puglia per oltre 750 milioni di Euro a sostegno dei diversi comparti economici e produttivi pesantemente colpiti dal lockdown imposto dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Dopo gli avvisi Micro-prestito, Titolo II Capo III e Capo VI Turismo, START in favore dei professionisti, andati esauriti in poche settimane, dal prossimo 5 ottobre sarà attiva la piattaforma online www.custodiamoturismocultura.regione.puglia.it attraverso la quale l’Agenzia regionale del Turismo, delegata per la prima volta alla gestione diretta di aiuti di stato in qualità di organismo intermedio, erogherà alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) pugliesi dei comparti Turismo e Cultura specifiche sovvenzioni interamente a fondo perduto, finalizzate a neutralizzare almeno in parte gli effetti economici negativi prodotti dal COVID-19 e a favorire la ripresa di settori strategici per l’economia regionale.
Contenuto
La misura straordinaria ha un valore complessivo pari a 50 milioni di Euro a valere sulle azioni 3.3 e 3.4 del POR FESR Puglia 2014/2020 ed è articolata in due Avvisi pubblici significativamente denominati Custodiamo il Turismo in Puglia (per un importo complessivo pari a 40 milioni di Euro) e Custodiamo la Cultura in Puglia (per un importo complessivo pari a 10 milioni di Euro che si aggiungono agli oltre 17 milioni di Euro già stanziati e assegnati nell’ambito del Piano straordinario di sostegno alle imprese culturali e creative varato nel mese di maggio). La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese (MPMI):
L’istanza per accedere alle sovvenzioni dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso la procedura on line sul portale CUSTODIAMO TURISMO E CULTURA IN PUGLIA, rispettivamente nelle sezioni TURISMO e CULTURA. La scadenza del bando, inizialmente prevista per le ore 12.00 del 20 novembre, è stata ora prorogata al 21 dicembre 2020.
Ad oggi, a valere sugli Avvisi risultano ricevute 649 istanze, di cui per il Turismo 445 istanze per un importo richiesto di euro 10.747.755 mentre per la Cultura 204 per un totale di 3.433.103, per un volume finanziario totale di sovvenzioni richieste pari a € 14.180.858,00 (28% dell’intera dotazione delle misure).
Allo stato attuale vi sono, dunque, ancora risorse disponibili, ammontanti a circa 30 milioni per il Turismo e 7 milioni per la Cultura; la proroga del termine di scadenza per la presentazione delle istanze renderà senza dubbio più agevole la partecipazione da parte delle imprese attualmente travolte dal generalizzato affanno che sta connotando il sistema economico e sociale.
Data: 16 Nov 2020
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Ottimo!
C’è un referente eventualmente cui chiedere notizie?
Salve Flaviana, le consigliamo di seguire il link citato all’interno dell’articolo.