Corigliano d'Otranto: Cton - Festival del Paesaggio
Eventi provincia Lecce

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce » CtonFest, a Corigliano d’Otranto torna il Festival del Paesaggio

CtonFest, a Corigliano d’Otranto torna il Festival del Paesaggio

Cton - Festival del Paesaggio
Evento
Cton - Festival del Paesaggio
Località
Corigliano d'Otranto (LE) - Castello de' Monti
Data/periodo
30 set-1 ott 2017
Ingresso
gratuito

Condividere idee, visioni e proposte indirizzate alla tutela dell’ambiente e al rispetto del territorio. Questo l’obiettivo della seconda edizione del “CtonFest – Festival del Paesaggio”, una due giorni di dibattiti, mostre, concerti, laboratori e percorsi enogastronomici, progettata e realizzata dall’associazione Prendi Posizione, anche quest’anno incentrata sul tema del rapporto complesso tra uomo e territorio. Oltre 50 gli ospiti coinvolti nell’iniziativa, che si svolgerà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre il Castello de’ Monti di Corigliano d’Otranto, in provincia di Lecce, tra cui spiccano Rossano Ercolini (Movimento Rifiuti Zero), Attilio Tornavacca (Direttore generale Esper), l’ex sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini, Luca Fioretti (Fondatore Associazione Comuni Virtuosi), Agostino di Ciaula (Medici per l’ambiente), Vincenzo Mercinelli (Accademia Mediterranea di Economia Civile), i sindaci di Lecce e Bari, Carlo Salvemini e Antonio De Caro, il direttore del “Nuovo Quotidiano di Puglia” Claudio Scamardella e altri giornalisti, studiosi del paesaggio, docenti universitari e attivisti dei comitati a tutela del paesaggio e dell’ambiente.

PROGRAMMA
Sabato 30 settembre
9.30: Saluti di Alessandro De Matteis (Presidente Associazione Prendi Posizione); inaugurazione della mostra fotografica “Ulivi e Paesaggi ai tempi della Xylella” a cura di Emilio Nicolì; avvio di SoundWall, workshop in ecologia del suono a cura di Francesco Giannico, e “Paesaggi animati (il cinema e il paesaggio)”, proiezioni a cura di Francesco Blasi, che accompagneranno tutto il festival.
10.00: Incontro sulla Riscoperta delle comunità tra la riqualificazione dei paesaggi culturali ed i conflitti.
12.00: La “Biodiversità: l’armonia con la natura e il senso dei luoghi”
13.30: Pausa Pranzo
17.00: “Demodiversità”
18.30: “La gestione dei rifiuti”
19.45: Confronto, moderato dal giornalista di La7 Danilo Lupo, su “La città e i suoi paesaggi: decidere dell’ambiente” con Carlo Salvemini (Sindaco di Lecce), Antonio De Caro (Sindaco di Bari e Presidente Anci) e Pia Verderosa (Giudice del Tribunale di Lecce).
21.15: Spettacolo “Terra, pane e lavoro – Canti contadini d’amore e di lotta” del fisarmonicista Rocco Nigro affiancato sul palco da Antonio Castrignanò, Rachele Andrioli, Emanuele Licci, Dario Muci.

Domenica 1 ottobre
10.00: “La valutazione dell’ambiente e la potestà regolamentare”
11.00: Il giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno Fabio Casilli intervisterà Rita Miglietta (architetta e assessora alle Politiche urbanistiche e strategiche, Rigenerazione urbana, Marine, Innovazione sociale, Verde pubblico, Social Housing, Edilizia Privata, Valorizzazione del patrimonio pubblico del Comune di Lecce) su “Lecce è il suo mare: progetto di rigenerazione urbana per il recupero delle marine leccesi”.
13.00: Pranzo Sociale
Cibo, vino e convivialità a cura di Prendi Posizione
16.30: “Caso Colacem” con Tiziana Colluto, giornalista di TrNews e Il Fatto Quotidiano.
17.30: Incontro sull’“Economia relazionale”, moderato da Claudio Scamardella (Direttore del “Nuovo Quotidiano di Puglia”)
18.30: “La terra come perdita e come riconoscimenti” con Giusi Nicolini (già sindaco Lampedusa, segreteria nazionale Partito Democratico) e Anna Caputo (Presidente Arci Lecce) coordinato da Adalina Coluccello.
19.30: Incontro di chiusura, moderato da Gabriele De Giorgi (giornalista LeccePrima.it e SalentoReview) sul Salento e i suoi Paesaggi con il consigliere regionale Sergio Blasi e Alessandro de Matteis
21.00: Concerto itinerante per le strade di Corigliano d’Otranto e sulle terrazze del Castello della BeDixie e presentazione del cd d’esordio dei Cantori della Giurdana.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento