Home » Puglia Blog »
La costa non distante da Ostuni presenta uno scenario unico, costituito da spiagge e calette che si susseguono tra loro assicurando un mare cristallino e adatto a qualsiasi esigenza.
Tra le tante piccole insenature della Marina di Ostuni la più famosa è sicuramente quella di Costa Merlata, un insieme di affascinanti baie nelle quali si alternano sia quelle costituite da sabbia fine che da rocce frastagliate.
Scopri di più su: Ostuni, tutte le spiagge imperdibili della città bianca
È proprio da queste ultime che Costa Merlata prende il suo nome: la sua diversità ricorda molto i merli (ovvero i rialzi in muratura eretti a intervalli regolari che coronano le mura perimetrali) di un castello medievale.
Ideale per trascorrere una giornata lontani dalla frenesia tipica delle spiagge pugliesi, questa località deve il suo successo oltre che alle acque limpide e digradanti alle sue piccole insenature nelle quali concedersi un bagno rilassante circondati dalla natura più selvaggia, tra la quale spiccano alberi di pino e piante di ginepro.
Optare per quella che sarà la propria spiaggia per l’intera giornata sarà l’unica vera difficoltà: ogni nuovo ‘merlo’ esplorato renderà la scelta di dove posizionarsi sempre più ardua: com’è possibile stabilire quale sia la baia più bella?
Se gli amanti della sabbia potranno vagliare solo poche insenature (in alcune è possibile noleggiare sdraio, lettino e ombrellone), i più avventurieri potranno sdraiarsi sulla costa, cercando riparo nell’ombra della roccia.
Questa località, compresa tra quella di Torre Pozzelle e di Gorgognolo, è non distante dalla frazione di Santa Lucia, è molto frequentata dai camperisti grazie a un villaggio a loro dedicato lì vicino.
Costa Merlata, inoltre, può essere comodamente raggiunta anche in auto.
Basterà percorrere la SS279 e prendere l’uscita Costa Merlata-Ostuni: le apposite indicazioni permetteranno di arrivare a destinazione senza particolari fatiche.
Foto di: claudiabucci_86
Data: 3 Lug 2021
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.