Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
La Biblioteca Bernardini del Convitto Palmieri di Lecce ospiterà il Cosmic Vegan Fest, un appuntamento di tre giorni dedicato alla salute umana e planetaria, con iniziative sull’alimentazione naturale, pratiche olistiche ed ecologia.
Dal 16 al 18 agosto, il programma del Cosmic Vegan Fest vedrà un programma ricco d’incontri, concerti, ricerca, film e riflessioni sulla consapevolezza di sé soprattutto nel rapporto con gli altri e con il mondo.
La sua sesta edizione, dal nome “Coscienze immunitarie“, porrà l’accento su come la scelta consapevole della proprie azioni quotidiane possa, in un momento storico così particolare, costruire un benessere psicofisico personale che si riflette contemporaneamente a livello planetario.
Contenuto
Anche quest’anno il festival si propone come visione sul mondo e come comunità in cui medici, maestri, artisti e personalità conosciute a livello nazionale mettono a disposizione il proprio sapere attraverso incontri e seminari.
Si parte con l’attesa e rinnovata presenza dello sciamano Agustin Chaman che svelerà, nell’incontro Il potere dell’intento, come educare la mente alla consapevolezza così da creare una realtà di abbondanza favorevole a se stessi e al mondo circostante.
Seguirà l’incontro Nuovi simboli Radionici evolutivi con Simone Barbieri sull’analisi dei simboli, nuovi e antichi, e di come a livello sociale e personale agiscono profondamente, influenzando la quotidianità; conoscerli e comprenderli può essere utile e importante per muoversi all’interno del mondo.
Daniele Cavallo nel seminario Non due: la fine del gioco spiegherà le tecniche e i comportamenti da acquisire nel percorso che porta alla conoscenza e realizzazione del Sé, mentre Minotauro Shaman condurrà un incontro di Geometria Sciamanica Sacra.
Filippo Giannuzzi e Nora Kracer condurranno l’incontro su Gli usi e le proprietà curative degli oli essenziali, invece, Gianfranco Margiotta con Bonifacio Castello condurranno l’incontro sulle Frequenze energetiche degli oli essenziali. Annamaria Oliva offrirà il suo aiuto nel portare leggerezza nei rapporti con gli altri grazie alla conferenza esperienziale Come agiscono gli ordini famigliari per una relazione di successo mentre la Dott.ssa Gravilli attraverso un excursus teorico-pratico su ciò che arricchisce l’intimità e la complicità delle coppie, osserverà le più frequenti dinamiche di coppia per preservare il benessere affettivo e sessuale nel seminario Relazioni amorose tra sacro e profano. La salute del corpo passa soprattutto attraverso una sana alimentazione e il festival dà la possibilità di riflettere insieme al Dott. Vasco Merciadri nella conferenza Alimentazione sana e medicina integrata.
Pratiche, esperienze, risvegli.
Non mancheranno le occasioni di poter mettere in pratica le tecniche analizzate durante le conferenze e di partecipare attivamente attraverso la pratica di Zen-stretching, ginnastica dolce volta ad allungare e tonificare il corpo condotto da SabinoTamborra, Meditazione e bagni di suoni con i gong planetari di Mina Calogiuri e lo Yoga tantrico del Kashmir aperto a tutti i livelli di esperienza condotto da Dhyan Maxim Wahid.
Massimiliano Morabito (membro del Canzoniere Grecanico Salentino) condurrà il pubblico in un viaggio nel Tarantismo pugliese ripercorrendo riti e magie del sud Italia nel seminario Dalla fascinazione al Tarantismo mentre il naturopata Davide Ancona Prete introdurrà i partecipanti sulla strada della comprensione di ciò che è illusorio per percepire la realtà in un ottica più ampia grazie all’incontro Apertura del terzo occhio. Diversi incontri sono dedicati al risveglio delle energie profonde come nel seminario-danza Sussurri dal femminile divino condotto da Herminia Isabel che attraverso la pratica di antichi canti e la potenza della danza sacra aiuterà i partecipanti ad attiverà la propria energia femminile per riconnetterla al corpo; oppure la Dott.ssa Gravilli condurrà il Workshop Neo Tantra e Curva Orgasmica: la danza di Celebrazione della Vita una danza estatica e meditativa che permette di entrare in una piena consapevolezza di sé e ritrovare un corpo vibrante, pulsante e carico di energia.
Ogni sera il festival termina le sue attività con concerti eseguiti da musicisti di fama internazionale comeNabil Bey, voce storica dei Radiodervish, che insieme al musicista iraniano e sufista Pejman Tadayon presenteranno in anteprima nazionale il loro nuovo progetto dedicato alla musica, alla poesia e alle danze mistiche della cultura arabo persiana. Durante la seconda serata sarà presentata in anteprima la nuova formazione Handpan Cosmic Orkestra formata da Silvio Carella, Lilia Ferraro,Marco Mariano e Serena Fossanova che condurranno il pubblico in un viaggio sonoro unico, un volo per l’anima grazie ai particolari suoni dell’hangdrum. L’ultimo appuntamento vedrà protagonisti i Ghetonia storico gruppo salentino che rappresentano le tradizioni dei canti greco-salentini e le sonorità del Mediterraneo.
Come ogni anno il festival propone film in anteprima regionale che portano al loro interno storie personali e collettive, ma soprattutto un momento di riflessione e di scoperta come Magna Mater – La via del Femminile di Andrea Pirazzi che, attraverso lo sguardo di tre donne sui loro studi, ricerche ed esperienze personali, esplora la via del Femminile e la riscoperta dell’Unitarietà e dell’accoglienza. Un altro viaggio intimo e personale è rappresentato da Il viaggio interiore di Chloe, un viaggio alla scoperta di se stessi per affrontare, attraverso le yoga e la meditazione, le paure e l’ansia che sopraggiungono nei momenti difficili. Chloe che incarna le difficoltà di ognuno, è guidata in ogni fase da straordinari yogi e scienziati attraverso interviste, dove tra le righe rispondono ai suoi dubbi. Tra gli ospiti ritorna Thomas Torelli regista che attraverso le sue opere getta uno sguardo sul mondo invisibile, non osservato e di come la Pachamama, la Terra sia preziosa e ricca di doni. Quest’anno il regista presenterà il suo ultimo lavoro Gioco delle anime, una biografia sulla nota psichiatra Erica Francesca Poli.
Gli spazi della Biblioteca Bernardini accoglieranno anche la mostra Mandala e Geometria sacra di Carla Crema e il festival segnala anche la mostra Agape di Anna Frappampina in esposizione alla ex-chiesa San Francesco della Scarpa . L’accoglienza dei frequentatori sarà colorata dalle letture Stare sul Confine – Salento d’oriente con Renato Grilli e delle letture a cura della Fondazione Emmanuel. Performance da cui emergono i segreti dell’anima, accompagneranno le serate del Cosmic Vegan fest come le danze di Sabino Tamborra e del gruppo Indian fusion con la danzatrice Kamla, ma soprattutto Essere nel bosco di Elena nel Mondo e la misteriosa e attesa performance L’amor che brucia di e con Federico De Giorgi.
Seppur in maniera ridotta, per le restrizioni anti-covid, il festival mette a disposizione uno spazio in cui gruppi, artigiani e aziende potranno esporre e promuovere i propri prodotti, non come una fiera ma come comunità dove condividere la propria ricchezza: dal cibo di origine vegetale ad articoli con materie ecosostenibili ma anche libri del settore e nuove tecnologie per il benessere. È prevista anche un’area, dove operatori olistici potranno mettere il proprio sapere a disposizione di tutti.
In base alle norme di sicurezza anti-COVID il numero di posti per ogni attività sono limitati e fino a esaurimento, per questo è importante prenotare il proprio posto direttamente sul sito.
Il festival è organizzato e realizzato da Cosmic Community in collaborazione con il Polo Biblio Museale di Lecce, la Biblioteca Bernardini, Extraconvitto e con il patrocinio della Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale e della Provincia di Lecce.