Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
Al via la 34esima edizione del Corteo Storico di Fiorentino e Federico II, la consueta rievocazione della fondazione della città di Torremaggiore, che quest’anno si svolgerà dal 7 al 10 giugno.
Non una semplice sfilata in costumi d’epoca, ma un’occasione per riscoprire e rivalorizzare il patrimonio storico – culturale locale, strettamente legato ad un binomio imprescindibile: Fiorentino e Federico II. L’evento che, nel corso del XIII secolo, ha segnato il destino della città federiciana, riporta alla luce l’arrivo l’accoglienza a Torremaggiore dei profughi di Fiorentino, dopo la distruzione della città, avvenuta nel 1255 ad opera delle truppe papaline di Alesssandro IV.
Federico II rappresenta senza ombra di dubbio il personaggio storico più importante della città, poiché è morto a Fiorentino lasciando rilevanti eredità architettoniche come la Domus, di cui Torremaggiore custodisce i resti.
Strettamente legato al Corteo Storico è il Palio delle Contrade, conteso dalle quattro Contrade di Torremaggiore: Torrevecchia, S. Maria dell’Arco, Codacchio, San Nicola, che consiste in una serie di prove di forza e abilità. Una tradizione che rivela una doppia valenza: da una parte quella di preservare e tramandare l’amore per la storia locale e rafforzare il senso di appartenenza, e dall’altra quello di raccogliere la comunità intorno a radici comuni.
Giovedì 7 giugno
Apertura mostre d’arte e incontro formativo “Tutte le donne dell’imperatore”
Venerdì 8 giugno
Ore 20:30 Cena medievale presso il Castello Ducale nella Sala delle Udienze, con pietanze secondo antiche ricette, e spettacoli medievali (evento aperto a tutti con prenotazione obbligatori, fino ad esaurimento posti)
Sabato 9 giugno
Eliminatorie e semifinali delle gare del Palio delle Contrade
Domenica 10 giugno
In mattinata, visita guidata a Fiorentino con dimostrazione del volo dei falchi. Nel pomeriggio, rievocazione dell’arrivo dei profughi di Fiorentino; a sera, Memorial di Federico II nel racconto dei Fiorentinesi.
L’incendio artistico del castello, in memoria della disfatta di Fiorentino, concluderà l’evento.