Corato
L'Alta Murgia

Home » Cosa vedere » L'Alta Murgia » Corato, dalla preziosa architettura religiosa ai siti archeologici

Corato, dalla preziosa architettura religiosa ai siti archeologici

Città
Corato
Provincia
Bari
CAP
70033
Superficie
169,35 km²
Abitanti
48253 (31-5-2019)
Nome abitanti
Coratini
Patroni
San Cataldo, santa Maria Greca, san Gerardo Maiella

Corato, nell’entroterra della provincia barese, è un conglomerato urbano alle pendici delle Murge orientali, ricco di riferimenti religiosi e storici, esistente sin dai tempi più antichi e punto chiave della latina via Traiana.

Sulla sua terra Corato ha assistito a diversi accadimenti nel corso dei secoli: svariate popolazioni si sono succedute al controllo di questa terra, che ne riporta tuttora tracce architettoniche e storiche. Dai Latini ai Normanni, dagli Svevi agli Arabi, ognuno di questi popoli ha lasciato segni indelebili e preziosi negli edifici del posto, nella pianta con cui il comune si è sviluppato, nelle strutture religiose e in alcuni palazzi storici.

Duomo di Corato

Gli edifici religiosi della città di Corato spiccano per bellezza e valore storico, tra cui è celebre la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il Duomo cittadino. Le sue origini sono precedenti all’XI secolo, anche se l’attuale aspetto è dovuto alla corposa ristrutturazione che l’ha accompagnata a seguito di un terremoto avvenuto nel 1627. Ammirandone la facciata originale è tuttora possibile notarne i vari strati architettonici differenti, dovuti alle modifiche e ai vari livelli di lavori avvenuti nel corso del tempo.

Santuario della Madonna Greca

Celebre è anche il Santuario della Madonna Greca, molto importante per il paese poiché strettamente legato ad alcuni avvenimenti di notevole rilevanza per la sua storia, vi si custodisce inoltre una presunta immagine acheropita ed è il luogo di sepoltura della devota Luisa Piccarreta. Pare che la struttura sia stata eretta perché qui la Sacra Vergine apparve dinanzi al sacerdote della città guarendo tutti i fedeli dalla peste, con al suo interno una sacra icona che la raffigura così come gli era apparsa in sogno.

Oltre gli edifici religiosi meritano assoluta menzione diversi di natura civile, come il Palazzo di Città, precedentemente un convento di frati Minori Osservanti di San Cataldo, dall’immenso valore architettonico, e il Palazzo delle Pietre Pizzute, costruzione cinquecentesca con portale ornato da tredici bugne piramidali, con in alto lo stemma dei conti Patroni Griffi.

Dolmen Chianca dei Paladini

Gli appassionati di storia e archeologia potranno visitare inoltre la Chianca dei Paladini, un dolmen dell’età del Bronzo costruito con tre lastre megalitiche ed una quarta ricoprente, la cui leggenda racconta sia il risultato di una competizione fra giganti, e i Sepolcri di San Magno, tumuli funerari risalenti addirittura all’età protostorica.

San Cataldo, il patrono di Corato

Chi è alla ricerca di feste e sagre troverà nel mese di agosto il periodo perfetto per visitare Corato, quando da tradizione qui sono celebrate le festività per San Cataldo, patrono locale che nel 1483 salvò il paese da una grave pestilenza.

A Corato è possibile trovare il secondo teatro più grande di Puglia, il teatro comunale, realizzato nel 1874.

cosa vedere

Cosa vedere a Corato

Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.

EDIFICI RELIGIOSI
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Santuario della Madonna Greca
Chiesa Madonna delle Grazie
EDIFICI STORICI
Palazzo di Città
Palazzo delle Pietre Pizzute
LUOGHI DI INTERESSE
Sepolcri di San Mano
Chianca dei Paladini
mappa

Mappa di Corato

In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Corato.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.

come arrivare

Come arrivare a Corato

Ecco come raggiungere Corato comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.

IN AUTO
45 km a ovest di Bari tramite SP231, 15 km a est di Andria tramite SP231
IN TRENO
Collegamenti diretti con Barletta e Bari tramite ferrovie del Nord Barese
LINEE URBANE
Collegamenti con Barletta, Andria, Trani, Bari


Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento