Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Convento dei Francescani, incredibile chiostro a Lequile

Convento dei Francescani, incredibile chiostro a Lequile

“Questa incantevole struttura appartiene al Seicento.”
Convento dei Francescani, incredibile chiostro a Lequile

Il Salento è una terra che non smette mai di sorprendere. Ogni piccolo angolo di questo paradiso pugliese regala incredibili scorci e angoli di stupore che sono troppo spesso difficili da dimenticare.

Contrariamente a quanto si possa pensare, non è solamente la costa a rendere questa terra così famosa e ambita: anche i piccoli paesi dell’entroterra riescono a conquistare i cuori dei turisti grazie ad alcune particolarità in grado di lasciare a bocca aperta.

È questo il caso di Lequile, comune con poco meno di 9mila abitanti a 10 km da Lecce, che tra le sue numerose costruzioni accoglie anche il Convento dei Francescani e il suo suggestivo chiostro.

Chiostro e struttura interna

Edificato tra il 1613 e il 1619 da artigiani del posto, questo complesso è composto da una chiesa, che, come tipico dello stile seicentesco, si presenta priva di ornamenti eccessivi e che è quindi formata da una facciata lineale, con un portale sormontato da un timpano triangolare, che a sua volta è in asse con il finestrone centrale.

Semplice è anche la struttura interna: realizzato da un’unica navata rettangolare, in asse con il finestrone posto al centro della facciata, accoglie al suo interno otto cappelle, ciascuna delle quali contiene un altare in onore de/della:

  • Madonna del Carmine
  • Sant’Antonio da Padova
  • Sacro Cuore di Gesù
  • Immacolata
  • Santi Medici
  • Sant’Elisabetta
  • San Francesco d’Assisi
  • Sant’Egidio Maria da Taranto

L’altare maggiore, rispetto a questi, è impreziosito da un tabernacolo in legno.

Ciò che colpisce principalmente di questa struttura, tuttavia, è il suo chiostro: realizzato in pietra leccese, questo giardino ospita al suo centro un pozzo, mentre sulle pareti circostanti sono presenti undici affreschi, tutti realizzati nel 1692, su cui è rappresentata la Via Crucis.

In una delle stanze il cui accesso avviene dal chiostro, inoltre, c’è anche un’antica biblioteca, dedicata a San Francesco e appartenente alle Biblioteche di Terra d’Otranto. Dalla sua costruzione, avvenuta nel 1695, ad oggi, sono presenti circa 2000 volumi, tra cui cinquecentine, seicentine e settecentine appartenenti a tipografi di ogni zona d’Italia ma non solo.

Foto: Comune di Lequile (sito web)
Meravigliesalentine (Instagram)

video

Video


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento