La Puglia è una regione che non smette mai di stupire, prosegue in tutte le stagioni con i suoi affascinanti colori e sapori, come quelli che caratterizzano la confettura di cachi, una conserva delicata e prelibata, ricavata grazie alla polpa di questi frutti autunnali particolari.
Imperdibile in deliziose torte e crostate, da usare anche come topping per il gelato, esprime tutta la sua bontà come accompagnamento per i formaggi o a colazione su croccanti fette biscottate. Una raccomandazione da non trascurare è quella di utilizzare cachi maturi ma al tempo stesso non molli per prepararla, per ottenere un prodotto di ineccepibile gusto.
Un frutto molto prezioso per la salute, il caco arriva direttamente dall’Asia Orientale e si caratterizza come uno dei frutti coltivati da più tempo dall’uomo. In questa ricetta come prepararne un’ottima confettura.
Per la preparazione della confettura di cachi partite dalla sanificazione dei barattoli e dei tappi, bollendo i vasetti in una pentola, portandoli ad ebollizione, dopodichè abbassate il fuoco lasciando i vasetti in pentola per altri 30 minuti. Dieci minuti prima del termine bollite anche i tappi per sterilizzarli.
Per la preparazione dei cachi, partite spellandoli con un coltellino, dopo aver tolto il picciolo, ed eliminate la parte centrale più chiara, sbucciate la mela e tagliatela a dadini. In un tegame ben capiente versate la polpa di cachi, la mela a dadini e mescolate unendo la scorza ed il succo di limone. Lasciate la pentola sui fornelli a fuoco moderato e dopo che ha raggiunto il primo bollore lasciate trascorrere altri cinque minuti poi spegnete il fuoco. Passate il tutto col passaverdura e raccoglietelo in una ciotola.
Successivamente andate a trasferire nuovamente la polpa nel tegame, unendovi lo zucchero di canna, incidete la bacca di vaniglia prelevandone i semini, mescolate ed amalgamate zucchero e composto. Cuocete il tutto a fuoco basso mescolando e schiumando di frequente fino a quando, dopo circa 40 minuti, la confettura non raggiunge la consistenza desiderata. Una volta avvenuta la cottura spegnete, eliminando il baccello di vaniglia, mescolate ed invasate, lasciando un centimetro dal bordo, avvitate senza stringere troppo; grazie al calore si andrà a creare il sottovuoto per conservare il prodotto il più a lungo possibile. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.