Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Come arrivare in Puglia in bus, treno, aereo e traghetto

Come arrivare in Puglia in bus, treno, aereo e traghetto

“Chi l'ha detto che in Puglia si arriva solamente auto? Ecco tutte le soluzioni che ti permetteranno di visitarla.”
Come arrivare in Puglia in bus, treno, aereo e traghetto

Con l’estate ormai alle porte senti già nell’aria l’incombenza di prenotare le tue vacanze in Puglia. Se dopo svariate ricerche in rete sei riuscito a trovare il villaggio all inclusive che tanto desideravi o una buona offerta nella città di mare che avresti tanto voluto conoscere e temi solo il mezzo per arrivare in Puglia puoi prenotare con tranquillità. Arrivare in regione è molto semplice.

Dove arrivare in Puglia con l’aereo

Il mezzo di trasporto preferito e più veloce degli ultimi anni è sicuramente l’aereo. Potrai quindi arrivare in Puglia nei due scali al momento aperti al traffico passeggeri: l’aeroporto di Bari Palese e quello di Brindisi.

Atterrare nel primo dei due ti permetterà di visitare tutta la parte settentrionale della regione: non appena arrivato allo scalo di Bari-Karol Wojtyla, potrai usufruire degli altri mezzi a disposizione per raggiungere il Gargano e il nord-barese senza particolari problemi.

Lo scalo di Brindisi, invece, ti consentirà di recarti nel tarantino e nel Salento in breve tempo.

Per trovare il volo adatto alle tue esigenze potrai controllare le destinazioni e le compagnie aeree che operano in regione sul sito aeroportidipuglia.it.

Come arrivare in Salento

Salento In Bus, il servizio pubblico confermato anche per l’estate 2019, ti consentirà di partire direttamente dai terminal degli aeroporti e ti porterà nelle seguenti località:

  • Torre dell’Orso
  • Otranto
  • Gallipoli
  • Maglie
  • Santa Cesarea Terme
  • Castro Marina
  • Porto Cesareo
  • Tricase
  • Santa Maria degli Angeli
  • Riva degli Angeli

Come arrivare in Puglia con il treno

Nel caso in cui non dovesse piacerti l’aereo, puoi comunque salire a bordo di un treno e recarti nella zona di Puglia che più preferisci. Che si tratti del Gargano, della Valle D’Itria o del Salento poco importa: tutte le città della regione sono ben collegate con i mezzi pubblici.

Per l’estate 2019, infatti, le Ferrovie dello Stato hanno rafforzato i collegamenti con la regione, aumentando anche il numero delle fermate. Le Frecce di Trenitalia, oltre che nelle stazioni di Foggia, Barletta, Bari, Brindisi, Taranto e Lecce fermeranno fino a settembre anche nelle stazioni di Monopoli, Ostuni e Fasano.

Trenitalia per il periodo estivo, oltre ad aumentare le fermate, ha anche rafforzato le tratte attraverso alcuni rapidi collegamenti con la Frecciargento Lecce-Roma.

Come raggiungere le località di mare

FRECCIAlink

Non appena arrivati in stazione potrai usufruire del servizio di FRECCIAlink, l’offerta di corse speciali da e per tutte le località balneari del sud della Puglia con il pullman.

Ad esempio, dalla stazione di Lecce potrai prendere un comodo bus che ti porterà nelle principali attrazioni turistiche della provincia come Santa Maria di Leuca, Torre San Giovanni, Marina di Ugento, Otranto e Gallipoli.

Non solo Trenitalia

La Puglia oltre alle Ferrovie dello Stato ha altre compagnie che collegano (non solo in estate) le diverse province tra loro.

Le Ferrovie del Gargano collegano tutta la zona in provincia di Foggia fino ai Monti Dauni sulle rotaie, mentre forniscono viaggi extraurbani verso la provincia di Barletta-Andria-Trani.

Proprio a Barletta terminano i binari della Ferrotramviaria, che collega la città della Disfida alla città di Bari, assicurando anche un pratico e comodo accesso al suo aeroporto.

Da Bari, invece si snodano le Ferrovie del Sud Est e quelle Appulo Lucane, le quali servono rispettivamente la zona di Taranto e quella verso la vicina Matera.

Traghetti per la Puglia

Il viaggio verso la Puglia non comprende solamente bus, treni o aerei. È possibile arrivare nel Tacco d’Italia anche via mare.

Il porto di Bari e Brindisi hanno collegamenti da e per l’Albania, la Croazia, Patrasso, Corfù, Cefalonia e Zante. La linea verso queste diverse destinazioni sono coperte da diversi operatori navali, che, sommati tra loro, raggiungono le 70 corse settimanali.

Che aspetti ancora per prenotare la tua vacanza in Puglia?


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento