Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
Nell’edizione 2020 dei Colloqui di Martina Franca, che si terranno il 2 e 3 ottobre, dal nome Mutazioni tra nascere e morire ci si confronterà sulle mutazioni neurali e bioniche dell’essere umano, di come i concetti di prosperità e pace sono mutati nel tempo e nello spazio sotto la pressione della crescita della popolazione. Su come si forma la nuova conoscenza e quale formazione (democratica) è possibile garantire. Su come si integrano la realtà fisica e virtuale. Su come muta la percezione della realtà con il sovraccarico di informazioni che ci rende analfabeti funzionali.
Contenuto
Le macchine e i software sono in grado di emulare sempre più i comportamenti umani. Siamo sempre più dipendenti dalla tecnologia. Oltre al dialogo tra intelligenze umane assistiamo, spesso senza comprenderlo, il dialogo tra intelligenze artificiali. Intelligenze che si fondono e confondono minando il principio alla base della vita stessa: la morte.
Non ci può essere prosperità senza rispetto per la natura e il pianeta senza il riconoscimento della dignità della persona umana, e più in generale, di ogni essere vivente. Confrontarsi sul significato che culture diverse danno alla Prosperità, contribuisce alla presa di coscienza del senso del limite e crea le condizioni per la Pace.
Il confronto implica la partecipazione ma la motivazione alla base del partecipare probabilmente risiede nel desiderio di conoscenza, requisito essenziale per i processi di partecipazione sociale. Ma solo attraverso la partecipazione si può (forse) garantire la democrazia e la difesa delle libertà. Oggi però il circuito educazione, conoscenza, partecipazione, democrazia, è mutato. Le nuove tecnologie stanno modificando le prassi sociali, gli archetipi che per migliaia di anni erano sottesi alle dinamiche sociali e organizzative
08.00/09.00
Registrazione e apertura
09.00/13.30
Sessione mattutina
13.30/14.30
Colloquiare pranzando
14.30/15.30
Colloquiare ammirando la Valle d’Itria
15.30/19.00
Sessione pomeridiana con relazioni e sessioni di domande/risposte
20.30/22.30
Colloquiare cenando con i Presìdi Slow Food
09.00/13.30
Sessione mattutina: Tavola Rotonda con i relatori con domande dei
partecipanti, conclusioni e chiusura lavori
13.30/14.30
Colloquiare pranzando
16.00/18.30
Attività culturale a cura delle associazioni del territorio
18.45/20.00
Concerto a cura della Fondazione Paolo Grassi Ex Convento di San
Domenico