Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
Si veste a festa la piccola frazione di Minervino di Lecce, Cocumola, nota in tutto il Salento per la buona cucina, per onorare in grande stile la sua santa patrona, la Madonna dell’Uragano.
Tre le giornate in programma, dall’8 al 10 settembre 2017, che vedranno combaciare i festeggiamenti dedicati alla Vergine con l’attesissima Sagra della Puccia. Venerdì 8, infatti, saranno allestiti numerosi stand gastronomici che andranno ad esaltare il tipico pane salentino per eccellenza, famoso in tutto il mondo, farcito con peperonata, offrendo anche la possibilità di degustare la carne di maiale preparata nei modi più svariati. Il Sabato, invece, darà il via alla 38esima edizione della Fiera della Madonna dell’Uragano, un vero e proprio mercato che si rinnova puntualmente ogni anno dal 1980. La processione con il simulacro ligneo della Madonna si snoderà nel pomeriggio alle 18.00, subito dopo la recita dei Vespri solenni della Beata Vergine, terminando con la Celebrazione Solenne. A concludere la serata, lo spettacolo di fuochi pirotecnici della Premiata Ditta Angelo Mega da Scorrano, mentre i ritmi della musica popolare salentina con i Nuova Folk animeranno la serata che continuerà fino a notte fonda con la degustazione delle pietanze presso gli stand gastronomici. Nella giornata di Domenica si alterneranno diverse Celebrazioni, alle ore 08.00 – 11.00 – 18:30. Alle 12:00 ci sarà invece la Supplica e contemporaneamente suoneranno a festa tutte le campane delle chiese del paese, mentre il fragore dei fuochi ricorderà i momenti drammatici vissuti dai cittadini cocumolesi centottantacinque anni fa. Infatti è proprio in questo giorno che ricorre il patrocinio della Vergine che risparmiò il piccolo borgo di Cocumola dalla devastazione dell’uragano che lo colpì il 10 settembre 1832. In serata ancora musica e stand gastronomici.
La tradizione vuole che, intorno all’anno 1830, improvvisamente, mentre i contadini si stavano recando nelle campagne per il lavoro quotidiano, il cielo si oscurò e si scatenò un terribile uragano. Tutti cercarono rifugio nelle proprie case invocando protezione alla Madonna che, non deludendo le aspettative, apparve ad un pittore che si trovava in Chiesa a dipingere. La Vergine, dritta sull’ampia finestra della facciata della chiesa e con le braccia aperte, riuscì con le sue preghiere ad allontanare l’uragano ed è per questo che ogni anno, in questa piccola frazione, si svolgono i festeggiamenti in onore della Madonna dell’Uragano, tra sacro e profano, comprendendo il mercato del bestiame e degli attrezzi agricoli.