Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
Conto alla rovescia agli sgoccioli per la quarta edizione di “CivuoleunPaese – Festa di Musica e Cose Belle”, la rassegna di musica e arte indipendente, diretta e organizzata dall’Associazione Culturale “The Factory – Nuovi Orizzonti”, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Leverano.
Ispirato dalle parole di Cesare Pavese tratte da “La luna e il falò”, il festival nasce nel 2015 con l’intento di coniugare la storia, la tradizione e l’identità del piccolo borgo salentino, attraverso nuove tendenze musicali e artistiche che hanno preso piede nel panorama indipendente sia pugliese che nazionale.
A caratterizzare l’edizione 2018, in programma venerdì 24 agosto, sarà l’hashtag #qualunquecosaSIA, pensato per «rappresentare ciò che può essere la musica, l’arte o l’appartenenza al territorio: qualcosa che può assumere infiniti significati per ciascuno così come quelli che si possono attribuire ad uno scarabocchio (non a caso il logo di quest’anno)».
A riscaldare l’atmosfera in Piazza Roma saranno allestiti tre palchi, cinque set musicali, due esposizioni, un mercatino artigianale. Al giovane e talentuosissimo pianista leccese Denis Danese il compito di aprire le danze nell’anteprima di CVUP con un’improvvisazione musicale, su cui scorrerà la proiezione di un video prodotto da The Factory e da Les Baladines con la regia di Agnese Correra.
Poi sarà la volta dei Blumosso, rivelazione salentina dell’anno con le loro canzoni originali fatte di pop e poesia, seguiti dal live set de Il Branco, trio di Terni, che farà saltare il pubblico con un punk psichedelico dai testi profondi e scomodi, sparati con chitarre distorte e una voce originalissima. Ancora, in rappresentanza dei ritmi indie-pop, si esibirà la band bresciana dei Kaufman, mentre chiuderà in bellezza il live di Bianco, cantautore torinese, reduce da un lunghissimo tour al fianco di Niccolò Fabi e da poco uscito con il suo quarto album “Quattro”.
Ma “CivuoleunPAESE” non sarà solo musica: i locali della Torre Federiciana ospiteranno la mostra fotografica “Ruhrgebiet” realizzata da Lorenzo Caleca, mentre nell’area concerti si potranno ammirare anche i pannelli realizzati da ragazzi a Leverano, in occasione del Laboratorio di Street Art realizzato qualche settimana fa dall’Associazione “The Factory” in collaborazione con l’associazione 167/b Street.