Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
L’eccellenza della musica internazionale e proiezioni cinematografiche d’autore. È questo il mix vincente del Cinzella Festival, il grande evento dedicato alla musica e al cinema che quest’anno si svolgerà dal 17 al 20 agosto a Grottaglie. Sullo sfondo, l’incantevole scenario delle Cave di Fantiano, una location dallo sconfinato valore paesaggistico che da ex cava di tufo si è trasformata in un meraviglioso parco naturale, perfetto ad ospitare eventi di rilievo nazionale.
Il nome del festival evoca quello di una figura particolarmente nota alla cultura popolare tarantina: Cinzella sarebbe infatti una celebre “accompagnatrice” di uomini e adolescenti, una donna così speciale da aver lasciato un segno nella memoria del paese.
Patrocinato da Apulia Film Commission e promosso dall’Associazione Culturale AFO6 – Convertitori di idee in collaborazione con RADAR Concerti, con la direzione artistica di Michele Riondino, Cinzella torna a Grottaglie per la sua terza edizione con un cast di artisti eccezionale. A calcare il main stage saranno: i Battles, I Hate My Village e Digitalism Dj set (17 agosto), White Lies, i Marlene Kuntz (18 agosto), gli Afterhours (19 agosto) e Franz Ferdinand (20 agosto).
Contenuto
Battles, I Hate My Village, Digitalism dj set
Il gruppo dei Battles, composto dal batterista John Stanier, dal chitarrista e tastierista Ian Williams e dal chitarrista David Konopka, presenterà in anteprima il nuovo album in uscita il prossimo autunno.
White Lies, Marlene Kuntz
Mentre i White Lies sono nel pieno dei festeggiamenti per i dieci anni di carriera, con il nuovo album “Five”, Marlene Kuntz hanno raggiunto l’importante traguardo dei trent’anni di attività, che racchiuderanno in uno spettacolo straordinario.
Afterhours
Sarà l’ultima occasione per vedere dal vivo la band di Manuel Agnelli in tutto il 2019, che si esibirà al Cinzella prima di allontanarsi nuovamente dalle scene.
Franz Ferdinand
Istituzione della musica alternative, la band si esibirà nei brani tratti dall’album “Always Ascending”, prodotto da Philippe Zdar dei Cassius.