Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
Valorizzare il territorio attraverso la promozione della cultura, questo l’obiettivo della nuova associazione “Afo 6 Convertitori di Idee” che ha messo in moto la macchina organizzativa in vista del Cinzella Festival, una grande festa dedicata alla musica e al cinema che si svolgerà a Taranto dal 17 al 20 agosto 2017.
«Siamo convinti che l’arte, la musica e la cultura sono un attrattore turistico fenomenale – ha spiegato Gianni Raimondi presidente dell’associazione – Abbiamo verificato che eventi di questo genere distribuiscono moneta. Uno studio dell’Università “Bocconi” di Milano ha certificato che per ogni euro speso in un festival importante, come ad esempio la Notte della Taranta, in Salento, ne vengono restituiti 3/4 territorio. Quindi è una forma di investimento sulla quale bisogna puntare se si vuol parlare seriamente di riconversione economica e culturale di un territorio».
Grandi artisti, registi e musicisti invaderanno la Masseria Carmine di Vincenzo Fornaro, definito un «luogo simbolo di rinascita», dove verranno allestiti due palchi, Main Stage per i big e Palco della Corte per le band emergenti del territorio. Nel corso della prima serata, verrà proiettato “Local Europa: Europa valida per l’espatrio“, il film sul tour europeo in furgone di Niccoló Fabi, Max Gazzé e Daniele Silvestri. A seguire, si parlerà di cinema con Guido Chiesa, registra, sceneggiatore e critico musicale, mentre la parte musicale è affidata ai Beatles Experience e al dj set di Frankie Hi-Nrg.
Arrivano gli Zen Circus, Sick Tamburo, Gomma e Go!zilla il 18 agosto, mentre dal primo pomeriggio si alterneranno nuovi talenti della musica esordiente regionale e non solo: Dubla, Aeren, Acquasumarte, Giropuntina e Salvario. Grande attesa per gli ospiti previsti sabato 19, da Levante a Diodato, passando per i Leitmotiv e Heidi For President, mentre degli artisti emergenti si esibiranno Melga, Luce, ChiRa Turco, Edro ed Heavy Wood. La chiusura del Festival è prevista invece in Piazza Santi Medici a Massafra, con la proiezione del film “La ragazza del Mondo” e l’intervento dell’attore tarantino Michele Riondino.
Il “Cinzella Festival”, il cui nome a Taranto ricorda la “scapolatrice che contribuì alla iniziazione di tanti adolescenti ai piaceri della vita, è certificato “Ecofesta Puglia”, un modello unico in Italia che trasforma gli eventi in un’occasione di sensibilizzazione e informazione sulle pratiche green. Verranno infatti riciclati i rifiuti e sarà fatta una stima della quantità di anidride carbonica prodotta nel corso delle giornate per calcolare il numero di alberi da piantumare in compensazione.
Prevista anche un’area food e una zona campeggio.
I biglietti sono disponibili sul circuito “CiaoTickets” o acquistabili all’entrata del festival.
Biglietto cumulativo per le tre serate: 30 euro + 2 euro d.p.