News BAT

Home » Notizie Puglia » News BAT » La Chiesa dei Templari, riaperta da ieri nella città di Trani

La Chiesa dei Templari, riaperta da ieri nella città di Trani

“Riaperta ieri la Chiesa dei Templari a Trani, detta di Ognissanti, costruita nel Dodicesimo secolo.”
La Chiesa dei Templari, riaperta da ieri nella città di Trani

È stata riaperta ieri la Chiesa dei Templari a Trani, detta di Ognissanti, tornando ai suoi fedeli dopo ben due anni. Fu costruita nella prima metà del Dodicesimo secolo, dai Cavalieri dell’Ordine dei Templari. Il passaggio dei templari in Puglia fu sentito e considerevole, con moltissimi luoghi interessati da questo fenomeno che ne hanno riportato le tracce sino ai giorni nostri. Ad oggi si identifica come uno degli edifici di culto con un’architettura rappresentativa del romanico pugliese tra quelle di maggior richiamo in regione, dopo la cattedrale sul mare che dista da questa chiesa qualche metro.

Il meglio della struttura di questo antichissimo edificio si evince dal lato affacciato lungo la via Banchina al porto, corrispondente alla zona dell’abside. Nella chiesa dei templari sono presenti tre navate, con un tetto a capriate, un classico nello stile romanico del Tacco d’Italia. Un luogo di culto rimasto chiuso per ben due anni, per un minuzioso restauro. Prima di essere chiuso definitivamente al pubblico per il restauro, l’edificio era quello della pastorale diocesana per sordi, poi trasferita nella parrocchia dello Spirito Santo.

Durante la scorsa giornata un evento ha illustrato le varie fasi di restauro che hanno interessato la chiesetta dei cavalieri templari, ponendo le basi per una costante fruizione da parte del pubblico. Il restauro ha interessato inizialmente la zona dell’abside, poi il porticato d’ingresso e l’interno con un riferimento al tetto.

Un’iniziativa di valorizzazione e riscoperta intitolata “Chiese aperte” della Conferenza episcopale pugliese articolata nella diocesi di Trani con il progetto denominato “Ognissanti. Il tesoro ritrovato”, in collaborazione con l’Assessorato ai beni culturali della regione Puglia. Dopo il primo momento nel pomeriggio di esposizione dei lavori nella sala conferenze, è stata organizzata una visita all’interno della chiesa restaurata, dove sono intervenuti Dario Natalicchio, direttore dei lavori e Margherita Pasquale, storica dell’arte e direttrice del castello svevo di Trani. All’incontro non sono mancati intermezzi musicali degli allievi della European Arts Academy Aldo Ciccolini.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento