Martina Franca: Chi ha paura dei briganti?
Eventi provincia Taranto

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto » “Chi ha paura dei briganti?”, una giornata alla scoperta di Martina Franca

“Chi ha paura dei briganti?”, una giornata alla scoperta di Martina Franca

Chi ha paura dei briganti?
Evento
Chi ha paura dei briganti?
Località
Martina Franca (TA) - Centro storico
Data/periodo
9 set 2018
Orario
ore 11:00
Ingresso
gratuito

Tra gli appuntamenti estivi di That’s Martina, non si può pensare di lasciarsi sfuggire la IV edizione di “Chi ha paura dei briganti?”, manifestazione organizzata dall’Associazione Incontri con il supporto di molte associazioni e gruppi locali, promossa dal Comune di Martina Franca.

Saranno le parole di scrittori e narratori famosi di ieri e di oggi a scandire la giornata del 9 settembre, interamente dedicata alle storie e alle leggende lungo le vie dei Briganti, e, in modo particolare, quelle di Tomasi di Lampedusa con Il Gattopardo, Raffaele Nigro con I fuochi del Basento, Carlo Alianello e L’eredità della priora, Federico De Roberto con I Vicerè, Chiara Curione e Un eroe dalla parte sbagliata.

Il programma della giornata

Ore 11.00 Raduno dei partecipanti nell’atrio del Palazzo Ducale di Martina Franca (Piazza Roma), con la partecipazione del Ciclo Gruppo “MMTB”
Saluti istituzionali
Narrazione e rappresentazione scenica in costume, con canti popolari dedicati alla regina Maria Sofia e alla battaglia di Gaeta, al Brigante Sergente Romano e ai suoi fidi soldati

Ore 12:00 Visita al centro storico con “imboscate” letterarie e musicali
Ore 13.30 Pranzo (a scelta tra diverse opzioni)

  • Masseria Signora (su prenotazione)
  • Ristoranti convenzionali (su prenotazione)
  • Pranzo al sacco nel Parco di Masseria Signora

Ore 16:30 – 19:00 (Visita alla Grotta e gruppi di lavoro)
Sarà possibile trascorrere il pomeriggio, scegliendo tra diverse alternative:

  • Visita, sulle vie dei Briganti, alla “Grotta del Sergente Romano” al seguito di Silvio Laddomada, guida esperta del territorio e narratore di storie e fatti briganteschi e speleologici. Nella Grotta ci saranno letture sceniche e il giuramento dei Briganti
  • Visita naturalistica guidata alla Masseria Signora per grandi e piccoli con attività libere
  • Gruppi di lavoro e lettura, narrazione e dibattiti sulla Storia e cultura del Meridione.

Ore 20:30 – 00:00 (Baccanale dei Briganti)
Serata conviviale con prodotti tipici della Masseria, allietata da musica popolare a cura di Vito Domenico Carbotti e altri musicisti briganteschi

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento