Home » Puglia Blog »
Quando arriva l’orario di cena la tavola pugliese diventa un carnevale di sapori. I prodotti a disposizione, freschi e reperibili con facilità in tutta la regione, sono innumerevoli e le combinazioni che è possibile creare sono infinite. Alcune di queste sono diventate quasi portate classiche, nella loro semplicità, veri e propri accoppiamenti che ormai perdurano immortali negli anni e che da soli valgono l’attesa dell’ora tarda.
Contenuto
In molti conservano sin dalla più giovane età l’abitudine di affrontare la cena con una coppia di prodotti davvero particolare e inedita, ovvero formaggio e marmellata. Il risultato è una vera esplosione di sapori che hanno così modo di unirsi in maniera del tutto nuova, differenti tra loro per il tipo di composta usata ma anche per le caratteristiche del formaggio, differenti per tipo di latte utilizzato e per consistenza della pasta. Una portata tutta pugliese è il sodalizio tra i formaggi stagionati locali con la marmellata di fichi, capace di unire la pregevolezza fatta in casa dei primi dei due con la dolcezza della seconda. In alternativa, è davvero semplice servire la ricotta, rigorosamente prodotta da latte vaccino pugliese, con marmellate di frutta come arance o mele cotogne.
I formaggi pugliesi più morbidi, come il primo sale, trovano nelle verdure accuratamente trattate il loro compagno perfetto per la cena. Non è raro assaporarli con pomodori secchi o con peperoncini speziati sott’olio, spesso serviti su una fetta di pane di Altamura, comodi da assaporare, deliziosi sul palato. I più golosi potranno anche provare la combinazione con le melanzane sott’olio, dando vita a una portata ricca di sapori.
Un dettaglio importante, capace di condire il tutto con quella marcia in più che non fa mai male, è la scelta del vino migliore. A seconda del risultato che desideriamo ottenere, che sia l’esaltazione di un retrogusto pacato o il dare un tono elegante a un accoppiamento troppo esuberante, la selezione di una bevanda adatta è un passaggio fondamentale quando si serve la cena. Che sia Primitivo, Negroamaro o un’altra qualità, ponderare bene grazie alla propria esperienza cosa si sta portando a tavola è un punto nodale.
Una volta servito il vino, a cena vien da sé servire il miglior compagno della pregiata bevanda alcolica, i taralli pugliesi. Preparati con l’olio regionale che li rendono più gustosi e appetitosi, creano un’accoppiata irripetibile che in tutta la Puglia è ormai tradizione, in particolare se conditi con semi di finocchio.
Un tocco di classe finale per dare alla propria cena quel tocco di esperienza in più, per renderla memorabile senza sforzo, è sostituire al tradizionale pane le friselle, ciambelle salate realizzate a mano a base di grano duro che con cibo di mare o verdure danno vita ad antipasti a dir poco gustosi. Senza aver bisogno di fare il minimo sforzo, aprendo solo la propria dispensa, la cena è servita!
Data: 11 Ott 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.