News Foggia

Home » Notizie Puglia » News Foggia » Cellule staminali, nuove scoperte a Casa Sollievo della Sofferenza

Cellule staminali, nuove scoperte a Casa Sollievo della Sofferenza

“Una ricerca incredibilmente innovativa e utile per rivoluzionare l'ambito delle malattie cerebrali.”
Cellule staminali, nuove scoperte a Casa Sollievo della Sofferenza

Importanti le scoperte effettuate da Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia. La possibilità di prelevare cellule dalla pelle e di utilizzarle per auto-trapianti dimostra l’evoluzione della ricerca medica in questo senso. La clinica ospedaliera voluta fortemente da Padre Pio ha annunciato importanti novità nel settore delle cellule staminali, divulgandole in un comunicato stampa.

Casa Sollievo della sofferenza

L’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e l’Associazione Revert Onlus hanno infatti annunciato la pubblicazione di uno studio che dimostra come si possa partire da un semplicissimo prelievo di epidermide per ottenere uno strumento importante nella lotta alle malattie del cervello: cellule staminali cerebrali umane utilizzabili per auto-trapianti.

La ricerca

La ricerca è stata condotta dalla biologa Jessica Rosati, responsabile del Laboratorio di Riprogrammazione Cellulare e dal direttore scientifico Angelo Luigi Vescovi con la preziosa collaborazione della Fondazione Cellule Staminali di Terni e dell’Università di Milano Bicocca. Il lavoro si intitola “Establishment of stable iPS-derived human neural stem cell lines suitable for cell therapies” ed è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica, parte della collana di Springer Nature, Cell Death and Disease.

Il progetto risolve il delicatissimo problema di identificare una fonte facilmente accessibile di cellule staminali del cervello umano per curare patologie neurologiche. Un approccio che va a soppiantare l’uso di cellule nervose di origine fetale, risolvendo il problema del rigetto post trapianto. Grazie allo studio dei risultati ottenuti si è compreso come sia possibile produrre direttamente dalla pelle del paziente cellule staminali cerebrali uguali alle staminali cerebrali fetali di grado clinico, certificate da AIFA e impiegate dal team del professor Vescovi nelle sperimentazioni di fase I e II su pazienti affetti da SLA sclerosi laterale amiotrofica e SM sclerosi multipla. Uno studio che illustra la tecnologia di immediata applicazione nella sperimentazione clinica con la quale da una semplice biopsia della cute è possibile estrarre cellule della pelle che vengono riprogrammate e rese simil embrionali (cellule staminali pluripotenti indotte o iPSC) con l’usando il metodo che ha portato il Premio Nobel per il professor Shinya Yamanaka.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento