Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi »
La quarta edizione del Ceglie Summer Festival si farà. L’evento più atteso dall’estate cegliese, che negli scorsi anni ha ospitato grandi concerti di artisti italiani e internazionali nella splendida cornice di piazza Plebiscito, tornerà puntuale anche nell‘agosto 2020.
Questa volta, però, date le restrizioni per il contenimento da Covid-19, si cambieranno location e formule, senza però che venga stravolto lo spirito del Ceglie Summer Festival.
Per due serate consecutive, all’Arena Palasport, ad essere protagonista sarà la musica #madeinpuglia, così come denominato il progetto del Festival che valorizza i talenti pugliesi.
Il claim dell’edizione 2020 del festival è “Risvegli”, una parola che echeggia come un monito per lasciare alle spalle quello che sembra essere stato un brutto sogno attraverso la musica che ricomincia a suonare. I concerti, ad ingresso gratuito, previa prenotazione dei posti a sedere, si potranno tenere sulla piattaforma Eventbrite o, se ci sarà ancora disponibilità, in sede poco prima dell’evento.
Oltre ad emergenti talenti made in Puglia, sul palco del Ceglie Summer Festival saliranno La Municipàl il 9 agosto ed Erica Mou il 10.
Contenuto
Imposta come una delle migliori realtà musicali della propria generazione, La Municipàl, con soli due album e un EP ha ricevuto un forte apprezzamento da parte della critica, che ha recensito e accolto con entusiasmo Bellissimi difetti, ultimo album uscito nel marzo 2019.
Sempre nello scorso altro, inoltre, La Municipàl ha raggiunto una media di 160 mila ascoltatori mensili su Spotify con oltre 10 milioni di visualizzazioni YouTube.
La cantautrice pugliese, invece, fonderà sul palco del Ceglie Summer Festival musica e letture, quasi fossero in un’unica lunga canzone, per raccontare una storia che riesce ad appassionare tutto il pubblico.
Imbracciando la chitarra, e con l’utilizzo di loops ed elettronica, dal vivo, le canzoni del suo repertorio, insieme ad alcune rivisitazione di classici della musica italiana, faranno da colonna sonora alle letture tratte dal romanzo.
Erika Mou, dunque, racconterà il coraggio di sentire, di scegliere, di rompere gli schemi alla ricerca della libertà, demolendo così la retorica romantica delle relazioni amorose e mostrando come dietro la perfezione si nasconda un doppio fondo inaspettato.