Ceglie Messapica: Festa nazionale dello Scambio dei semi
Eventi provincia Brindisi

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi » Ceglie Messapica ospita la Festa nazionale dello Scambio dei semi

Ceglie Messapica ospita la Festa nazionale dello Scambio dei semi

Festa nazionale dello Scambio dei semi
Evento
Festa nazionale dello Scambio dei semi
Località
Ceglie Messapica (BR) - Castello Ducale
Data/periodo
7-8 ott 2017
Orario
ore 18:00
Ingresso
gratuito

Per il terzo anno consecutivo, il 7 e l’ 8 ottobre torna a Ceglie Messapica (BR) la Festa nazionale dello Scambio dei semi, un’iniziativa organizzata da Angelo Giordano e Valerio Tanzarella (Ex Terra) con al patrocinio del Comune di Ceglie.

Il primo appuntamento in programma, sabato 7 alle ore 18:00, si svolgerà presso la sala conferenze del castello con il Convegno “Biodiversità, bene comune” e vedrà l’intervento di ospiti illustri, chiamati a parlare di biodiversità agraria, degli usi e tradizioni delle piante in Valle d’Itria, dell’importanza di un’alimentazione “biodiversa” e dei grani antichi:

  • Professor Pietro SANTAMARIA – Altre cinque storie di BiodiverSO, più una
    (Docente UniBA e coordinatore del progetto BiodiverSO).
  • Etnobotanico Giovanni SIGNORILE – Usi popolari, magici e religiosi delle piante in Valle d’Itria
    (Curatore dell’Erbario Orto Botanico dell’UniBA).
  • Dottoressa Palma FEDELE – Alimentiamoci con cura: i benefici di un’alimentazione biodiversa
    (Medico chirurgo, specialista in Oncologia, dirigente medico UOC Oncologia, Ospedale Perrino, Brindisi)
  • Maestro Angelo PASSALACQUA – Grani antichi e moderni tra scienza e marketing
    (Studioso, salvatore di semi ed esperto di biodiversità agraria).

Porterà i saluti l’assessore Antonello LAVENEZIANA, mentre a moderare il dibattito sarà l’agronomo Angelo GIORDANO (società benefit Ex Terra).

È invece prevista domenica 8 ottobre, dalle 9:00 alle 13:30, la Festa dello Scambio dei semi che, grazie all’impegno della Società Benefit Ex Terra, diventerà un’occasione per donare e ricevere semi di varietà antiche e altro materiale di propagazione. L’evento si svolgerà sempre nei locali del Castello Ducale, in particolare nell’atrio allestito con banchetti e sedie o, in caso di maltempo, nella sala conferenze adiacente. Sarà inoltre possibile effettuare visite guidate gratuite del centro storico della città, grazie all’Associazione Amici del Borgo Antico e, in vista della costituzione di un’associazione locale per la tutela degli animali randagi, sarà possibile aderire recandosi presso il banchetto.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento