Home » Cosa vedere » Le Serre e la Grecia Salentina »
Cavallino fu un importante centro messapico. Le sue mura megalitiche la collocano in età neolitica. Il centro del paese è dominato dal Palazzo Castromediano che ospita la colossale statua del Gigante.
Palazzo Castromediano è stato costruito a più riprese: nel ‘400 l’entrata nord, nel ‘500 la facciata merlata con il bastione ed il lato est e nel ‘600 il lato nord-occidentale. Entrando nel palazzo si accede all’atrio dove è posizionata la statua in pietra leccese del capostipite della famiglia Castromediano, chiamato familiarmente il Gigante. Tra gli ambienti interni molto interessante è la galleria, abbellita dai simboli zodiacali e da sculture settecentesche raffiguranti le virtù. All’interno del palazzo vi è anche una piccola cappella con dipinti del ‘500.
Di fronte al palazzo sorge la Chiesa Madre, dedicata a Maria SS. Assunta edificata su di una preesistente chiesa. La facciata in stile barocco risulta essere sobria, al centro c’è il portale di ingresso ai cui lati vi sono due nicchie con delle statue. L’interno è a navata unica con vari altari e, lungo il perimetro, sul braccio destro del transetto si trova la cappella funeraria dei Castromediano.
Tra palazzo Castromediano è la Chiesa Madre, nel 1633, la famiglia Castromediano fece scavare e donò alla comunità cavallinese un pozzo sormontato da una statua di San Domenico di Guzmàn. Tutt’ora è leggibile l’epigrafe con la data di realizzazione.
Numerose sono le testimonianze risalenti al neolitico o al periodo messapico, a 5 chilometri dal centro abitato si trova il menhir di Ussano, alto circa 2,5 metrri; numerose sono le specchie ma la più importante come dimensioni è quella chiamata Sentina. Le specchie sono dei manufatti tipici del Salento, della Valle d’Itria e della Murgia realizzati sovrapponendo lastre calcaree provenienti dai primi spietramenti effettuati a mano. La loro funzione non è ancora chiara agli studiosi, le ipotesi più probabili però sono che fossero utilizzate come luoghi di avvistamento o come sepolcri. È stato inoltre creato un museo diffuso su un’area molto estesa dove sono presenti i resti del primo agglomerato risalente ai messapi.
Indice [ ]
Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.
In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Cavallino.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.
Ecco come raggiungere Cavallino comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.