Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Castello Ducale di Torremaggiore, fortezza del XII secolo

Castello Ducale di Torremaggiore, fortezza del XII secolo

“All'interno del castello sono presenti alcuni reperti appartenenti a Fiorentino, luogo in cui è morto Federico II di Svevia.”
Castello Ducale di Torremaggiore, fortezza del XII secolo

Nel pieno centro di Torremaggiore è presente il suo Castello Ducale, una fortezza appartenente al XII secolo.

Nata come una tenuta fortificata, durante il trascorrere dei suoi anni questo maniero si è trasformato in dimora dei principi della città di San Severo, i duchi De Sangro.

È possibile ammirare la lunga storia architettonica di questa fortezza nelle sue diverse costruzioni: proprio come ogni castello pugliese, infatti, anche il Castello Ducale di Torremaggiore è stato oggetto di numerose modifiche alla sua struttura in base alla necessità scaturita in un determinato arco temporale.

A forma di quadrilatero a pianta irregolare, questo maniero è costituito da ben sei torri, delle quali due sono quadrangolari e le restanti quattro di forma cilindrica. Se le prime sono presenti a sud e nel cortile centrale (questa, in particolare, è la torre normanna sulla quale è poi sorta l’intera struttura), le seconde, invece, sono presenti ai quattro angoli della fortezza. Di estremo impatto visivo, inoltre, è il suo fossato, un tempo colmo d’acqua e profondo per circa 6 metri, ora lo ricopre per quasi tre quarti della sua intera superficie.

Visita al Castello di Torremaggiore

Una visita all’interno delle sue stanze, previa una prenotazione all’Ufficio Cultura del Comune di Torremaggiore, permetterà di apprezzare le bellezze che questo antico maniero custodisce. Ad essere presenti, infatti, sono gli affreschi della Scuola Napoletana, conservati sia nella Cappella Palatina che nella Sala del Trono, i resti di una bifora aragonese sul lato meridionale, la meridiana presente sulla Torre Centrale e la cella della prigione situata nella Torre nord-ovest.

È anche possibile una visita al Museo Civico Giacomo Negri, in cui sono esposte alcune delle opere dell’artista locale donate alla struttura dalla famiglia. Alcuni dei reperti della vicina Fiorentino, luogo in cui è morto il grande stupor mundi Federico II, sono presenti in quello che un tempo veniva utilizzato come corpo di guardia.

Dichiarato monumento nazionale a partire dal 1902, il Castello Ducale di Torremaggiore è l’ennesima conferma della bellezza e del ricco passato pugliese.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento