Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Castello di Mola di Bari, poligono stellare della città

Castello di Mola di Bari, poligono stellare della città

“Progettata nel 1279, questa fortezza è stata soggetta a numerose modifiche strutturali.”
Castello di Mola di Bari,  poligono stellare della città

L’affascinante poligono stellare di Mola di Bari è il castello della cittadina pugliese, progettato nel 1279 da Pierre d’Agicourt per volere di Carlo I d’Angiò, che ha poi dato il nome all’intera struttura.

Costruita come una fortezza per fortificare il tratto di costa che va da Bari a Monopoli, il castello di Mola di Bari ha visto numerose modifiche strutturali che con il passare degli anni gli hanno permesso di diventare un importante maniero.

Qual è la sua storia

Inizialmente composto da una torre rettangolare a tre livelli guarnito di merli e difeso da caditoie e feritorie, il maniero è poi stato rinforzato nel XIV secolo da due torri cilindriche in pietra viva poste a sud e ad est della torre angioina. Sempre nello stesso periodo, inoltre, è da far risalire la costruzione dell’antico portale di accesso in pietra, a breve distanza dall’ingresso, lungo le mura angioine ancora presenti.

Un’altra modifica, invece, è stata effettuata nel XV secolo quando sono state consolidate le fortificazioni del castello attraverso un puntone a forma di pentagono irregolare, con conci in tufo che sono ancora oggi individuabili sotto l’estremità ovest del castello.

I lavori più importanti, però, sono stati realizzati in epoca aragonese, quando la scoperta della polvere da sparo creò la necessità di creare barriere che consentissero di ammortizzare l’urto delle palle di cannone.

Come evidente, dunque, il castello di Mola di Bari è frutto di numerose stratificazioni architettoniche, che, con il passare degli anni hanno portato alla sua forma attuale.

Visite al castello di Mola di Bari

Ciò che è certo è che il maniero abbia da sempre avuto una duplice funzione: quella di dimora aristocratica e quella di fortezza con scopi militari. Non è quindi un caso se la struttura sia stata posseduta dai diversi signori che hanno governato la città, dai Toraldo ai Carafa fino agli Acquaviva-D’Aragona.

È possibile visitare il castello di Mola di Bari ogni giorno dalle 9:00 alle 19:00 con ingresso gratuito.

Foto: Comune di Mola di Bari – Pro Loco Mola di Bari


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento