Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Castello di Morciano, una fortezza densa di cultura e storia

Castello di Morciano, una fortezza densa di cultura e storia

“La fortezza era un importante edificio di difesa contro le invasioni arabe.”
Castello di Morciano, una fortezza densa di cultura e storia

A circa 7 Km da Santa Maria di Leuca e 3 Km dal mare Ionio si trova il comune di Morciano di Leuca. Il suo nome deriva dal latino “murex” che indica il tipo di terreno roccioso e collinare sul quale sorge il paese.

Uno dei suoi elementi storico-architettonici più rilevanti è rappresentato dal Castello di Morciano, attualmente denominato Castello Valentini. L’edificio è un magnifico ed imponente esempio di architettura civile risalente alla seconda metà del XIV secolo.

Castello di Morciano, una struttura del XIV secolo

Il Castello di Morciano fu voluto e fatto costruire da Gualtiero VI di Brienne, signore della Terra di Morciano dal 1335, con l’obiettivo di difendere la parte meridionale dei suoi possedimenti dalle mire espansionistiche dei turchi.

L’edificio presenta una struttura a pianta quadrata con torrioni angolari cilindrici disposti agli spigoli.

Tre torri su quattro non sono più presenti poiché quella a nord ovest fu fatta abbattere nel 1507 dall’allora proprietario Rodolfo Sambiasi per consentire la costruzione della attigua chiesa dei Carmelitani. Altri due torrioni non sono più visibili perché in seguito furono inglobati nella muratura. L’unico torrione superstite nella sua struttura originaria si presenta suddiviso in tre piani.

Un altro interessante elemento architettonico è costituito dai merli della cortina di coronamento la cui forma è quella del giglio di Francia.

Il portale d’ingresso è sormontato da stemmi gentilizi che fungono da ornamento. Attraversando il portone si entra in un cortile interno, con delle stanze adibite a fienili, scuderie, legnaia, cucine e officine.

Alcuni secoli dopo la costruzione del castello, più precisamente intorno al XVI secolo, si sviluppò il Rione delle Torri, un complesso di abitazioni edificate dai cittadini più abbienti, addossate le une alle altre a ridosso del castello. Queste, grazie alla loro disposizione, creavano una linea difensiva capace di resistere agli scorridori arabi.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento