Home » Cosa vedere » L'Alta Murgia »
“Castel del Monte possiede un valore universale eccezionale per la perfezione delle sue forme, l’armonia e la fusione di elementi culturali venuti dal Nord dell’Europa, dal mondo Musulmano e dall’antichità classica. È un capolavoro unico dell’architettura medievale, che riflette l’umanesimo del suo fondatore: Federico II di Svevia.”
Queste le parole utilizzate dal Comitato del Patrimonio Mondiale Unesco nel 1996 come motivazione di inserimento di Castel del Monte nella World Heritage List (l’elenco dei luoghi dichiarati patrimonio dell’umanità).
Esiste un unico documento di età federiciana nel quale vi è un riferimento al castello, nel quale l’Imperatore, ordinava a Riccardo di Montefuscolo di acquistare materiali per la costruzione, da utilizzare al castello presso l’abbazia di Santa Maria del Monte, abbazia ora non più esistente. La funzione del castello è da sempre dibattuta dagli storici, per alcuni esso fu eretto come ritrovo di caccia e quindi fu frequentato saltuariamente da Federico II.
Scopri di più su: Castel del Monte, la storia dietro la bellezza
Per altri si tratta di un’opera militare e perciò facente parte della complessa rete castellare posta sul territorio. A favore di questa ipotesi c’è la particolare posizione, Castel del Monte infatti è situato a 540 metri s.l.m. su una delle colline più alte della murgia e quindi permette di avere una visione molto ampia. A mettere in discussione questa ipotesi però vi sono alcune caratteristiche strutturali del castello, manca infatti un fossato, non sono presenti caditoie e non vi è un ponte levatoio. La sua funzione è solo uno dei misteri che aleggia intorno al castello.
Il mistero più grande certamente è dato dal perché Castel del monte sia stato costruito con una ripetizione quasi ossessiva del numero 8. Esso infatti è a pianta ottagonale con otto torrioni anch’essi ottagonali. L’interno ospita otto stanze ed al centro si trova un cortile di forma ottagonale al cui centro si trovava una vasca ovviamente ottagonale.
Oltre alle già menzionate funzioni, nei secoli le ipotesi sul perché di questa costruzione sono state le più disparate, tra le tante si è pensato ad un percorso iniziatico, altri hanno avanzato l’ipotesi che si trattasse dello scrigno del sacro Graal, altri ancora che rappresentasse la corona di Federico II e quindi la sua magnificenza, un’altra ipotesi è che si trattasse di un osservatorio astronomico o addirittura di un enorme congegno matematico. L’ultima ipotesi in ordine di tempo è che si trattasse di un grande complesso termale.
Scopri di più su: Nei meandri di Castel del Monte: curiosità e segreti della fortezza pugliese
Al di là delle ipotesi e delle più o meno fantasiose interpretazioni dei simboli e forme che costituiscono quella che potremmo definire come la costruzione più misteriosa d’Italia, l’unica certezza è che non vi sono documenti che attestino il passaggio o la presenza dell’imperatore nel castello. Questo ovviamente non fa altro che alimentare le fantasie di quanti ammirati osservano questa possente struttura.
In occasione di mostre ed eventi le tariffe d’ingresso possono subire variazioni
Indice [ ]
Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.
In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Castel del Monte.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.
Ecco come raggiungere Castel del Monte comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.