Home » Cosa vedere » Le Serre e la Grecia Salentina »
Di antiche origini romane, a Casarano si trova uno dei luoghi di culto paleocristiani più significativi di tutta la regione, la chiesa di S. Maria della Croce nota soprattutto per i mosaici e gli affreschi che ricoprono la cupola e la volta a botte dell’abside.
La piccola chiesa di S. Maria della Croce è uno dei luoghi di culto cristiano più antichi al mondo, la sua prima costruzione risale al 450 d.C. La facciata in pietra è molto semplice, presenta al di sopra del portale un modesto rosone. L’interno della chiesa è ricco di mosaici e di affreschi, risale alla sua edificazione il mosaico sulla volta della chiesa, dove sono rappresentati il Paradiso terrestre ed il Paradiso celeste, anche il piano di calpestio era realizzato a mosaico ma questo è visibile attualmente solo su una piccola area lungo il muro perimetrale. Gli affreschi risalgono invece al periodo che va dall’XI al XIV secolo e sono di evidente fattura bizantina, tra questi vi sono la Deesis con il Cristo Pantocratore e varie scene della passione.
La Chiesa Matrice invece è realizzata in barocco leccese ed è dedicata a Maria SS. Annunziata. Sulla facciata vi sono tre nicchie al cui interno sono posizionate le statue di San Giovanni l’Elemosiniere, San Pietro e San Paolo. L’interno è a croce latina ed è arricchito da numerosi dipinti. Lungo le pareti laterali ci sono nove altari tutti realizzati in pietra leccese.
Nei pressi della chiesa madre si trovano la Torre dell’Orologio ed il sedile. La torre risale al 1730 ed è realizzata in tre ordini, sull’ultimo vi sono le campane che battono le ore. Il sedile era utilizzato nel periodo medievale dai rappresentanti del popolo per discutere dei problemi della città.
Tra le architetture civili, molto conosciuto è Palazzo D’Aquino, conosciuto anche come Palazzo De Lorenzi, dal cognome degli attuali proprietari. Il palazzo è costruito su di un preesistente castello, ha una lunghezza di oltre 50 metri e presenta un imponente portale di ingresso. All’interno del palazzo si trova una piccola chiesetta intitolata a S. Anna.
Indice [ ]
Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.
In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Casarano.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.
Ecco come raggiungere Casarano comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.