INDIRIZZO
s.s. 544 – km 44,500, Trinitapoli (BT)
TELEFONO
+39 0883634032
SITO INTERNET
visita il sito
E-MAIL
scrivi
Quando il proprio lavoro non è un’imposizione ma un piacere si nota, ed è questo principio a guidare da sempre la Cantina Casaltrinità Coop Trinitapoli, capace di riunire in una sola bandiera viticoltori abili e appassionati, da sempre capaci di elevarsi tra gli altri in una terra dove l’arte del vino è tramandata da secoli. Utilizzando sapientemente ed esclusivamente solo colture rigorosamente locali e a chilometro zero, l’obiettivo della Cantina Casaltrinità è di valorizzare i prodotti della Puglia partendo da quello più amato, il vino.
La Casaltrinità Cantina nasce dalla passione comune di alcuni produttori e coltivatori locali che, insieme ai loro pregiatissimi vitigni, hanno dato vita a una vera eccellenza rigorosamente pugliese dando vita a uno dei più celebri marchi di vino biologico del meridione. Storia, tradizione, dedizione, abilità, si fondono in un’unica bottiglia, che rappresenta da sola il grande impegno profuso nella sua realizzazione. Basta un sorso per convincersene, che si assapori il peculiare vino frizzante alla varietà del Cerosa rosato, al vino spumante di qualità brut rosato da Nero di Troia La Trinità alla sua tipologia vino spumante di qualità brut bianco Brì.
Grazie al microclima tipico del territorio BAT e della provincia di Foggia, in cui il terreno calcareo si combina con le correnti marittime che risalgono le pendici delle vicine Murge, il vino che nasce dal suolo di Trinitapoli, di Barletta, di Foggia, permettono di offrire vini unici nel loro genere, di spessore ed eleganti, pregiati e da sempre sinonimo di forte carattere. Tra le varietà offerte è possibile selezionare un Coppamalva IGP Puglia, creato a partire dalle migliori uve di Troia; il Terra di Corte IGP Puglia, intenso e dal colore scarlatto del rubino; il Nero di Troia IGP Puglia, puro e raffinato in barriques di rovere francese; il Rondirosa IGT Puglia, fermo e squillante; il Greco IGP Puglia, capace di richiamare l’effluvio tipico dei fiori freschi; il Zinzania IGP Puglia, ottenuto dalla rifermentazione di uve di Trebbiano, asciutto e fruttato.
Scopri di più Leggi le schede tecniche