Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
Ha preso il via da pochi giorni la seconda edizione di Carsica – Festival dei suoni tra le rocce, una rassegna che coinvolge i comuni di Laterza, Grottaglie e Ginosa, Castellaneta e Mottola e che proseguirà fino al 29 agosto.
Un evento che, nel titolo, richiama il fenomeno tipicamente pugliese del carsismo, caratteristica peculiare del territorio che ha dato vita ad un paesaggio vario e suggestivo, così come è altrettanto varia e suggestiva la programmazione messa a punto da BassCulture, società che da diciassette anni si prodiga per la progettazione, produzione e promozione di eventi culturali innovativi, concerti live, con prestigiosi ospiti internazionali e locali. Carsica nasce dall’idea di offrire un variegato contenuto artistico all’interno di un’area contigua, che va dall’estremo orientale a quello occidentale dell’arco jonico. Attraverso la musica, il teatro, le scienze, percorsi naturali ed ecosostenibili, la società barese lancia una sfida nella sua Puglia, con l’obiettivo di creare, tra paesaggi naturalistici e scenografie rappresentative della provincia tarantina, un parco culturale diffuso.
Numerosi gli appuntamenti in programma, tutti ad ingresso libero, che vedranno mercoledì 8 Rocco Papaleo a Mottola divertire il pubblico a suon di risate con il suo spettacolo live Coast to Coast. Giovedì 9 a Laterza arriveranno gli Avion Travel, di nuovo in tour dopo quindici anni con il nuovo album Privé. Venerdì 10 a Castellaneta sarà la volta del grande James Senese, sassofonista e cantante partenopeo che, in cinquant’anni di carriera ha segnato una grande epoca della musica italiana, mentre domenica 10 toccherà a Sergio Sylvestre e la sua potente voce esibirsi sul lungomare di Marina di Ginosa.
Il gruppo brasilano Selton e il rapper-cantautore, Willie Peyote sono attesi a Grottaglie, rispettivamente il 13 e 14 agosto, mentre a chiudere in bellezza il festival sarà Erri de Luca che, mercoledì 29 agosto a Laterza, proporrà Se i delfini venissero in aiuto, racconto del diario del giornalista e poeta napoletano a bordo dalla nave di Medici Senza Frontiere, con Cosimo Damiano Damato, regista e sceneggiatore, la voce di Anissa Gouizi e la Piccola Orchestra Mediterranea di Giovanni Seneca.