Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
Si respira aria di festa in attesa della XXXVI edizione del “Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca”.
Domenica 11 e martedì 13 febbraio 2018, la Pro Loco di Corsano, in collaborazione con Puglia Tourist Information, torna in campo per riproporre la tradizionale sfida tra gli storici gruppi, che ambiscono alla vittoria del trofeo, in un’atmosfera di allegria e vivacità nella cittadina del salento.
Al lavoro da mesi nei locali dell’ex mattatoio comunale e nei capannoni della zona industriale di Corsano, i maestri carristi e i tanti ragazzi delle rispettive scuole di cartapesta mettono a disposizione la loro arte e creatività per dar vita alle creazioni protagoniste delle sfilate in programma, che confluiranno nella centralissima piazza San Biagio. Una particolare menzione meritano proprio le scuole, impegnate a portare avanti una tradizione ultradecennale, orgogliose della loro originalità, offrendo spunti anche per altre manifestazioni similari nel Salento, in Puglia e in Italia. A queste si aggiungono le centinaia di persone occupate nella preparazione di coreografie e danze, nella cucitura dei costumi e nel montaggio delle attrezzature.
Tre i carri in concorso per questa edizione, preceduti da quello di apertura della Pro Loco: «L’isola che non c’è», realizzato dal gruppo “Corsano motori nella storia” (carristi Pasquale Rizzo e Roberto Buccarello) alla seconda partecipazione al Carnevale di Corsano (la prima fu nel 2013 con “Lupin”); «I binari della felicità» del gruppo “Quelli che il macello” (carrista Carlo Morrone); «Mamma li pacci», del gruppo “Mir” (carrista Cesario Ratano). L’obiettivo sarà, come sempre, quello di ambire al trofeo messo in palio dalla Pro loco presieduta da Salvo Bleve, che organizza la kermesse con il patrocinio del Comune. Martedì 13 è prevista la premiazione del carro vincitore e dei migliori gruppi mascherati, mentre sabato 17 febbraio ci saranno i saluti finali con festa in maschera nel resort Messapia di Santa Maria di Leuca (Lecce).