Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
Vento di Sicilia nell’entroterra barese, con la straordinaria voce di Carmen Consoli.
L’artista catanese sarà in concerto a Palo del Colle il prossimo 7 settembre per il Festival delle Periferie Rigenera SmART City. Protagoniste sul palcoscenico del suo Summer Tour 2019, le due anime che l’hanno accompagnata nel corso della sua ventennale carriera, in un’alternanza di rock e acustico che celebrerà i suoi più grandi successi. Al suo fianco, una formazione unplugged composta da una band di strumenti elettrici, con chitarra (Massimo Roccaforte), basso (Luciana Luccini) e batteria (Antonio Marra).
La tappa a Palo del Colle andrà a chiudere la sua tournée estiva di sette appuntamenti speciali in cui, a seconda della location e dell’atmosfera creata, ha regalato ogni volta uno spettacolo diverso ed emozionante. Tra i brani in scaletta, che celebrano i suoi 20 anni di carriera, non mancheranno le indimenticabili “Parole di burro”, “Confusa e felice”, “Amore di plastica”, la romanticissima e nostalgica “L’ultimo bacio” colonna sonora al film omonimo diretto da Gabriele Muccino, per cui ha ricevuto anche il prestigioso premio Nastro D’Argento.
A questi si aggiungono gli estratti dagli ultimi album di Carmen, “L’abitudine di tornare” uscito nel 2015, e “Eco di sirene” (2018), terzo disco dal vivo della sua discografia dopo “L’anfiteatro e la bambina impertinente” e “Un sorso in più”.
Emblema del cantautorato femminile italiano, Carmen Consoli continua ad incantare i fan con la sua voce dal timbro unico e inconfondibile. Numerosi sono i premi e riconoscimenti che hanno costellato il suo percorso artistico, tanto da renderla una delle artiste più amate e apprezzate dal pubblico e dalla critica.
Tra questi ricordiamo: due premi Lunezia, sette Wind Music Awards, un Telegatto, due candidature al David di Donatello, due candidature agli MTV Europe Music Awards, il premio Amnesty Italia per il brano “Mio Zio”. Inoltre, è stata la prima artista donna ad aver calcato il palco dello Stadio Olimpico di Roma e la prima a conquistare la Targa Tenco come miglior album.