Home » Notizie Puglia » News Foggia »
Tecnologia e salute vanno spesso di pari passo. Così è accaduto nel Dipartimento Nefro-Urologico dell’Azienda ospedaliero-universitaria Ospedali Riuniti di Foggia: l’équipe ha sviluppato il primo calcolatore online in grado di stabilire il rischio di contrarre il carcinoma alla prostata.
L’invenzione, coordinata dai professori Luigi Cormio e Giuseppe Carrieri è stata anche segnalata dalla rivista scientifica internazionale Frontiers in Oncology ed è la prima in Italia.
Il calcolatore in grado di stabilire il rischio di contrarre il carcinoma alla prostata sviluppato dall’Università di Foggia e dall’Azienda ospedaliero-universitaria Ospedali Riuniti di Foggia, qualora dovesse essere riconosciuto, sarebbe il terzo al mondo. I primi due calcolatori online sono il PCPT calculator, sviluppato negli USA e quello dell’Università di Rotterdam nato dalla collaborazione di 8 centri europei diversi dal nome SWOP calculator.
Il calcolatore pugliese è di semplice utilizzo: basterà digitare su un qualsiasi motore di ricerca “Foggia prostate cancer risk calculator” e inserire i dati riguardanti i parametri di calcolo del residuo post-minzione, che viene misurato durante la visita urologica.
Il carcinoma della prostata è il tumore più diffuso negli uomini, costituendo un grave problema sanitario e sociale. I continui miglioramenti diagnostico–terapeutici sono riusciti, negli ultimi anni, a permettere un’importante riduzione della mortalità a causa del carcinoma alla prostata, anche se è considerato tutt’ora al terzo posto come causa di morte negli uomini. I calcolatori di rischio hanno dimostrato di essere degli ottimi alleati in grado di avvicinare i pazienti a questa problematica. Ad essere aiutati saranno anche i medici che saranno indirizzati verso la corretta indicazione della biopsia prostatica.
Oltre ai professori Cormio e Carrieri, il calcolatore online è stato costituito dai ricercatori Francesco Troiano, Giuseppe Di Fino, Vito Mancini, Ugo Falagario, Oscar Selvaggio, Francesca Sanguedolce e Francesca Fortunato.
Data: 29 Gen 2019
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.