Carbonara di Bari: Carbonara nel 300
Eventi provincia Bari

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari » Carbonara nel 300, alla scoperta di storia e sapori medievali

Carbonara nel 300, alla scoperta di storia e sapori medievali

Carbonara nel 300
Evento
Carbonara nel 300
Località
Carbonara di Bari (BA) - centro storico
Data/periodo
18 e 19 nov 2017
Orario
ore 18:00
Ingresso
gratuito

Il 18 ed il 19 novembre la città di Carbonara in provincia di Bari tornerà nel 300, con un evento interamente dedicato alle atmosfere ed ai sapori medievali. L’evento intitolato “Carbonara nel 300” sarà infatti una completa immersione nella storia del Medioevo, tra carni speziate, calzoni,zuppe di pesce, dolci aromi e tutti i sapori locali caratteristici. Una serata da accompagnare con birre artigianali e vini locali, per riscoprire il valore del buon cibo pugliese autentico.

Carbonara nel 300 è una rievocazione storica medievale che nelle due giornate del 18 e del 19 novembre animerà il centro storico della città di Carbonara a cura dell’Associazione culturale progetto Carbonara, una manifestazione giunta quest’anno alla sua terza edizione. Nel corso delle due giornate protagonisti saranno i cavalieri, i musici, i giocolieri, in un centro storico completamente imbadierato e messo a festa, interessato da simulazioni, accampamenti militari, orti medievali ed esibizioni di antichi mestieri.

Nel corso delle due giornate non mancheranno occasioni di svago progettate anche per i più piccoli, con l’organizzazione di un’area ludica medievale dove i piccoli saranno seguiti mentre tutti potranno rivivere il combattimento armato del 1349 tra baresi ed ungheresi. Tra le novità di quest’anno ci saranno inoltre spettacoli di falconeria, mostre di icone religiose olio su legno ed uno spettacolo teatrale scritto per Carbonara nel 300 dal regista carbonarese Fabio Allegrini e interpretato dalla Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli.

La manifestazione sarà aperta dal professor Cordasco del Centro Studi Normanno Svevi e dall’Ingegner De Rosa che il 16 novembre nella chiesa di Sant’Agostino racconterà della situazione socio-politica della Terra di Bari nel 1300.

L’evento sarà ad ingresso gratuito, per consultare il programma completo visitare il portale:
www.carbonaranel300.it

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento