Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Capodanno in Puglia, cosa si mangia la notte del 31 dicembre

Capodanno in Puglia, cosa si mangia la notte del 31 dicembre

“Una rassegna dei menù tipici pugliesi della notte di Capodanno.”
Capodanno in Puglia, cosa si mangia la notte del 31 dicembre

Il Natale è ormai passato e con lui tutti i pranzi e tutte le cene che ci hanno incollato alla sedia per troppe ore. Il nuovo anno sta per terminare e tu vorresti salutarlo con una bella cena ‘leggera’ di Capodanno? Non se vivi in Puglia.

La tavola è pronta per essere imbandita e i parenti e le loro domande scomode anche. L’unica cosa a non essere predisposta è la nostra pancia, che sta ancora chiedendo pietà dagli ultimi pranzi. La notte di San Silvestro, per molte nonne pugliesi, è considerata un’altra occasione nella quale riunire tutta la famiglia e un’ottimo momento nel quale sfoggiare la propria arma: le pentole.

L’ultima cena dell’anno presente un menù variegato che varia di provincia in provincia. Ad accumunare tutte le cene del Tacco d’Italia c’è una sola parola d’ordine: alla larga dalla bilancia!

Oltre alle immancabili lenticchie, i menù di Capodanno presentano più o meno tute lo stesso menù.

Capodanno made in Puglia

Immancabili, anche per la cena di Capodanno le cime di rapa stufate accompagnate dalle frittelle. Gli antipasti a base pesce e frutti di mare sono un must di tutte le cene pugliesi. Protagonisti indiscussi della tavola il zampone e il cotechino, rigorosamente accompagnati dalle lenticchie, la cui tradizione dice che ‘portano soldi’.

I primi piatti del cenone della notte più lunga dell’anno prevedono tradizionalmente le sagne ‘ncannullate, spaghetti con sugo della salsiccia e orecchiette con le rape.

Le seconde portate, invece, contano diversi tipi di secondi di pesce, come ad esempio il baccalà al sughetto e la variante di carne con la salsiccia di cavallo o maiale al sugo.

La mezzanotte incombe e il Capodanno è ormai alle porte, non prima però di avere il tempo di mangiare diversi tipi di frutta secca, accompagnata anche da Sedano, Finocchio e Cicorie.

Dopo le crudités , immancabile è lo stappo dello spumante per dare il benvenuto al nuovo anno.

L’augurio sarà accompagnato dai tipici dolci pugliesi: cartellate, porceddhruzzi, frittelle dolci, mostaccioli, mandorle atterrate e tanti altri.



Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento