Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
Da oltre cinquant’anni, la cittadina di Campi Salentina vive con intenso fervore religioso e con varie manifestazioni popolari la sacra festa patronale in onore di San Pompilio, il padre Scolopio che il paese ha avuto l’onore di accogliere nell’ultimo anno della sua vita terrena dal 1765 al 1766.
Le celebrazioni religiose entreranno nel vivo venerdì 14 luglio, vigilia della festa, giorno in cui è prevista una solenne Concelebrazione Eucaristica alle ore 9.30 nel Santuario presieduta da Padre Ugo Barani, Provinciale dei Padri Scolopi per l’Italia, durante la quale ci sarà anche la benedizione del pane in memoria delle «fettoline di pane» che il Santo distribuiva ai poveri in tempo di carestia. In serata, la statua di San Pompilio verrà portata in processione per le vie del paese e, al rientro in Santuario, seguirà un pensiero di preghiera da parte del predicatore e il tradizionale bacio della reliquia.
Toccherà all’associazione musicale “Musicampi” di Campi Salentina allietare la mattinata ed accompagnare la processione con la statua del Santo, mentre il “Gruppo Folk 2000” e Gianni Nazzaro chiuderanno la serata con un concerto alle 22:00 in via Taranto.
Sabato 15 luglio, giorno della festa di San Pompilio, si celebreranno le Sante Messe alle ore 6:00, 7:00, 8:00, 10:00, 11:30 e la solenne Concelebrazione Eucaristica alle ore 19:30. Anche in questa giornata sarà riservato spazio alla musica con l’associazione “Musicampi”, in mattinata, e lo spettacolo di RadioNorba in Tour dalle 22.00 in poi, in via Taranto.
Ma il momento più atteso è sicuramente legato alla prima edizione della “Sagra del Panozzo di San Pompilio”, domenica 16 luglio nelle immediate vicinanze del Santuario, in cui si avrà la possibilità di assaporare il “panozzo” ideato per l’occasione dal pasticciere Angelo Bisconti. Ripieno di frutta candita o scaglie di cioccolato, questa delizia accarezzerà il palato mentre sul palco la Tribute Band Live “Franco Califano” accompagnerà la degustazione con i brani più famosi dell’intramontabile Califfo.