Massafra: Cammelli a Barbiana
Eventi provincia Taranto

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto » Cammelli a Barbiana, la storia di don Lorenzo Milano sul palco di Massafra

Cammelli a Barbiana, la storia di don Lorenzo Milano sul palco di Massafra

Cammelli a Barbiana
Evento
Cammelli a Barbiana
Località
Massafra (TA) - Teatro Comunale
Data/periodo
17 giu 2018
Orario
ore 20:30
Ingresso
a pagamento

Andrà in scena domenica 17 giugno, presso il Teatro Comunale di Massafra, lo spettacolo teatrale “Cammelli a Barbiana”, scritto a quattro mani da Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, per la regia di Fabrizio Saccomanno.

Don Lorenzo Milani, il maestro ribelle

Sul palco, la storia di un ragazzo, ricco, sorridente e bello, ma perennemente in conflitto con la scuola e la sua famiglia. Costretto a sopportare l’appellativo di “figlio di papà”, lui è un appassionato d’arte, dipinge, e, proprio nel bel mezzo della guerra nel ’43, sceglie di lasciare la sua bella vita per intraprendere la strada del sacerdozio. Questo era don Lorenzo Milani, un prete che, spedito in esilio in mezzo ai boschi dell’Appenino, comincia a dedicare la sua vita ai ragazzi, diventando il maestro più rivoluzionario della Scuola di Barbiana.

Una scenografia ridotta all’essenziale – una sedia e un rosario, fabbricato con i legni dei boschi di Barbiana – fanno da cornice ad un racconto intimo, duro e amaro, che accompagna il pubblico nella miracolosa esperienza a Barbiana, dove a luccicare e sorridere erano gli occhi di quei ragazzi dimenticati che, un giorno, videro un cammello volare sulle loro teste.

Don Milani fu il fondatore di una scuola tra i boschi, dove non c’erano banchi, né lavagne, ma il colore dei prati e dei fiumi, dove non c’erano somari né bocciati, ma solo giovani affamati di sapere, con la passione e il desiderio di imparare la vita, 12 ore al giorno per 365 giorni l’anno. Maestro dall’animo ribelle e “scomodo” agli uomini di Chiesa del dopoguerra italiano, ancora oggi don Milani, a cinquant’anni dalla sua morte, continua a far parlare di sé e ad influenzare la didattica e l’approccio con gli studenti: negli anni, infatti, si è perfezionata la concezione di una scuola che si prende cura dei suoi allievi e si interessa della loro formazione scolastica e personale, affinché non abbiano paura a diventare veri cittadini del mondo.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento