Home » Notizie Puglia » News Lecce »
L’Aeronautica Militare ha lanciato, in concomitanza con il Giubileo Lauretano, il nuovo calendario 2020 i cui proventi saranno destinati in parte al progetto “Un dono dal cielo”.
Per l’edizione del prossimo anno, come annunciato, si è deciso di mostrare, di mese in mese, le bellezza naturali, i monumenti e le città di tutta Italia, naturalmente fotografate dalla troupe dell’Aeronautica da una prospettiva privilegiata: quella dei velivoli militari, ogni giorno in volo per garantire la sicurezza dei cieli italiani.
Contenuto
Il mese di marzo del 2020 è quello dedicato alle bellezze del Tacco dello Stivale. Per rappresentare la Puglia è stata scelta Lecce, capitale del barocco, sorvolata da due T-346, velivoli addestratori della forza armata, in linea volo presso il 61° Stormo dislocato sull’Aeroporto di Galatina e Castel del Monte sorvolato da due jet del 36° Stormo di Gioia del Colle.
Come si legge sulla pagina di marzo 2020 ‹‹Mare, vasti pascoli, uliveti e masserie, resti di civiltà risalenti a mille anni prima di Cristo e di vestigia medievali sono solo alcuni degli ‘ingredienti’ della bellezza del ‘Mosaico Pugliese’, un territorio che vive una sinergia importante con l’Aeronautica Militare perché grande è il contributo in termini di risorse umane che la Regione fornisce alla Forza Armata. Risultato di un rapporto che viene da lontano e che ha sempre trovato in Puglia un territorio adatto alle attività aeronautiche: coste ricche di insenatura per le operazioni degli idrovolanti e ampie distese pianeggianti dove costruire aeroporti. All’indomani dell’8 settembre 1943 proprio dagli aeroporti pugliesi l’Aeronautica Militare tornò a volare a fianco degli Alleati e grande è stato il contributo della Regione alla rinascita delle Forza Armata. Qui, in forte contrasto con un territorio ancora profondamente rurale, nacquero importanti scuole di volo rinnovando una tradizione che risaliva alla Grande Guerra e di cui l’attuale 61° Storno rappresenta l’espressione più moderna e avanzata. Perché la presenza dell’Aeronautica Militare si accompagna sempre alla tecnologia. Lo è stato per i primi jet, che iniziarono a volare proprio in Puglia, e lo è ancora con le unità operative che la Forza Armata schiera nella Regione: i modernissimi caccia F-35 e i Predator ad Amendola, gli Eurofighter e gli elicotteri del Soccorso a Gioia del Colle e i Fucilieri dell’Aria a Martina Franca che rappresentano solo la punta dell’iceberg di una presenza sul territorio che, oltre che la città di Bari, riguarda anche Brindisi, con l’omonimo Distaccamento Aeroportuale, e Taranto, dove l’Aeronutica Militare forma e addestra i suoi Volontari di Truppa›› .
È possibile acquistare il calendario sia tramite lo Store su Amazon che presso il punto vendita attivo nell’area dedicata all’ingresso di Palazzo Aeronautica di Roma, dall’11 dicembre 2019 al 10 gennaio 2020. Parte dei proventi, è bene ricordarlo, sarà devoluta in sostegno degli ospedali pediatrici Gaslini di Genova, Santobono Pausilipon di Napoli e Bambino Gesù di Roma.
Data: 23 Dic 2019
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.